Il presente volume rappresenta un percorso ragionato negli ambienti e nei territori delle alte vallate dei torrenti Sillaro, Idice, Savena e Sambro ed una metodica opera di raccolta fotografica ed iconografica dei beni culturali immobili che sono sopravvissuti al degrado del tempo per interventi di restauro e di ripristino di Istituzioni pubbliche e private ed ancor più per l’amore delle genti locali nel conservare la loro storia e le proprie tradizioni. L’ambizione di questo lavoro, iniziato nel 2005 dal Centro Sperimentale per lo Studio e l’Analisi del Suolo (CSSAS) dell’Università di Bologna in collabora- zione con l’allora Istituto per lo sviluppo Economico dell’Appennino Centro Settentrionale (ISEA), e patrocinato da Emil Banca e dal Gruppo di Studio Savena Setta Sambro, è fornire alle Amministrazioni Pubbliche uno strumento urbanistico e di gestione del patrimonio culturale, a chi studia un metodo interdisciplinare per analizzare un territorio e al turista una guida per visitare luoghi spesso sconosciuti ma di grande fascino.
L. Vittori Antisari, M. Gherardi, V. Degli Esposti, G. Vianello, M. Benni, M. Solmi (2013). Ambiente e cultura nelle alte valli dei torrenti Sillaro, Idice, Savena, Sambro. Imola : Geolab onlus.
Ambiente e cultura nelle alte valli dei torrenti Sillaro, Idice, Savena, Sambro
VITTORI ANTISARI, LIVIA;GHERARDI, MASSIMO;DEGLI ESPOSTI, VITTORIO;VIANELLO, GILMO;BENNI, MATTEO;
2013
Abstract
Il presente volume rappresenta un percorso ragionato negli ambienti e nei territori delle alte vallate dei torrenti Sillaro, Idice, Savena e Sambro ed una metodica opera di raccolta fotografica ed iconografica dei beni culturali immobili che sono sopravvissuti al degrado del tempo per interventi di restauro e di ripristino di Istituzioni pubbliche e private ed ancor più per l’amore delle genti locali nel conservare la loro storia e le proprie tradizioni. L’ambizione di questo lavoro, iniziato nel 2005 dal Centro Sperimentale per lo Studio e l’Analisi del Suolo (CSSAS) dell’Università di Bologna in collabora- zione con l’allora Istituto per lo sviluppo Economico dell’Appennino Centro Settentrionale (ISEA), e patrocinato da Emil Banca e dal Gruppo di Studio Savena Setta Sambro, è fornire alle Amministrazioni Pubbliche uno strumento urbanistico e di gestione del patrimonio culturale, a chi studia un metodo interdisciplinare per analizzare un territorio e al turista una guida per visitare luoghi spesso sconosciuti ma di grande fascino.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.