Il libro, secondo un'ottica introduttiva, tematizza un aspetto fondamentale dell'arte postromantica europea, che ha avuto riflessi non secondari su tutta l'arte successiva fino alla fine del XX secolo, mettendo a fuoco le principali problematiche - storiche, teoriche e critiche - del realismo francese del XIX secolo in un percorso che dal naturalismo dell'Ecole de Barbizon giunge fino all'affermazione, fra gli anni '40 e gli anni '60 della scuola realista vera e propria. In tale prospettiva, vengono prese in considerazione sia le poetiche degli artisti naturalisti di Barbizon (Corot, Rousseau, Daubigny...) sia, in modo più analitico, quelle di Courbet, Millet e Daumier. Il testo si conclude con un sintetico itinerario nell'ambito del movimento dei "macchiaioli", le cui poetiche hanno dimostrato che la lezione del realismo francese non era passata invano.
Realismo francese e dintorni. Da Barbizon ai Macchiaioli.
DE PAZ, ALFREDO
2005
Abstract
Il libro, secondo un'ottica introduttiva, tematizza un aspetto fondamentale dell'arte postromantica europea, che ha avuto riflessi non secondari su tutta l'arte successiva fino alla fine del XX secolo, mettendo a fuoco le principali problematiche - storiche, teoriche e critiche - del realismo francese del XIX secolo in un percorso che dal naturalismo dell'Ecole de Barbizon giunge fino all'affermazione, fra gli anni '40 e gli anni '60 della scuola realista vera e propria. In tale prospettiva, vengono prese in considerazione sia le poetiche degli artisti naturalisti di Barbizon (Corot, Rousseau, Daubigny...) sia, in modo più analitico, quelle di Courbet, Millet e Daumier. Il testo si conclude con un sintetico itinerario nell'ambito del movimento dei "macchiaioli", le cui poetiche hanno dimostrato che la lezione del realismo francese non era passata invano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.