Il contributo, nel porsi l'interrogativo se la responsabilità sportiva configuri un'autonoma categoria di responsabilità civile ovvero un particolare settore della stessa in cui assumono peculiare rilievo le regole tecniche della singola disciplina sportiva, esamina, nel più ampio quadro della pluralità degli ordinamenti, i fatti lesivi che si verificano nel'esercizio dell'attività sportiva, evidenziando la costante interazione fra principi generali e regole sportive. Si giunge all'elaborazione di criteri guida che possano aiutare l'interprete a ricostruire la "scriminante sportiva", quale causa di sospensione delle regole ordinarie, in virtù della quale si reputano giustificati comportamenti dannosi normalmente connotati da illiceità. Alla luce di tali principi, l'opera tratteggia le rispettive sfere e titoli di responsabilità di tutti i protagonisti del mondo dello sport,quali l'atleta, l'organizzatore di eventi sportivi, l'istruttore, il medico sportivo e l'arbitro, con una costante attenzione alla casistica rinvenuta in giurisprudenza.
Margherita Pittalis (2013). La responsabilità sportiva. Principi generali e regole tecniche a confronto. milano : Dott. A. Giuffrè Edit. spa.
La responsabilità sportiva. Principi generali e regole tecniche a confronto
PITTALIS, MARGHERITA
2013
Abstract
Il contributo, nel porsi l'interrogativo se la responsabilità sportiva configuri un'autonoma categoria di responsabilità civile ovvero un particolare settore della stessa in cui assumono peculiare rilievo le regole tecniche della singola disciplina sportiva, esamina, nel più ampio quadro della pluralità degli ordinamenti, i fatti lesivi che si verificano nel'esercizio dell'attività sportiva, evidenziando la costante interazione fra principi generali e regole sportive. Si giunge all'elaborazione di criteri guida che possano aiutare l'interprete a ricostruire la "scriminante sportiva", quale causa di sospensione delle regole ordinarie, in virtù della quale si reputano giustificati comportamenti dannosi normalmente connotati da illiceità. Alla luce di tali principi, l'opera tratteggia le rispettive sfere e titoli di responsabilità di tutti i protagonisti del mondo dello sport,quali l'atleta, l'organizzatore di eventi sportivi, l'istruttore, il medico sportivo e l'arbitro, con una costante attenzione alla casistica rinvenuta in giurisprudenza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.