L’analisi di alcuni esempi dimostra quali frutti possa fornire – partendo dai materiali raccolti da Polizzano e prima di lui dalla Tarrant – uno studio organico dell’uso delle espressioni proverbiali in Platone: esse, come affermò a suo tempo Kindstrand, forniscono particolare vivacità ed efficacia al dialogo, ma possono altresì prestarsi a significative espansioni argomentative. In particolare, lo stesso motivo può essere semplicemente e fugacemente richiamato come un ‘antico detto’ (così in Leg. 918b), prestarsi ad un ironico e sorridente scambio di battute (Phaed. 89c) o essere molto più ampiamente sviluppato a livello metaforico (Euth. 297b-d).
R. Tosi (2013). Su E.M. Polizzano, Appunti per un lessico proverbiale in Platone. Milano : Edizioni Saecula. Weirdstudio.
Su E.M. Polizzano, Appunti per un lessico proverbiale in Platone
TOSI, RENZO
2013
Abstract
L’analisi di alcuni esempi dimostra quali frutti possa fornire – partendo dai materiali raccolti da Polizzano e prima di lui dalla Tarrant – uno studio organico dell’uso delle espressioni proverbiali in Platone: esse, come affermò a suo tempo Kindstrand, forniscono particolare vivacità ed efficacia al dialogo, ma possono altresì prestarsi a significative espansioni argomentative. In particolare, lo stesso motivo può essere semplicemente e fugacemente richiamato come un ‘antico detto’ (così in Leg. 918b), prestarsi ad un ironico e sorridente scambio di battute (Phaed. 89c) o essere molto più ampiamente sviluppato a livello metaforico (Euth. 297b-d).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.