Lo sviluppo sociale si realizza là dove sempre più individui e gruppi partecipano in modo critico, consapevole, riflessivo alla vita civile, culturale, politica prendendo "parola". Nondimeno sempre più spesso accade di trovarsi di fronte a soggetti "muti", che non sanno trovare le parole per esprimersi, per collocarsi all'interno del discorso politico e sociale e che quindi di fatto risultano essere "soggetti sociali muti". Di questa emergenza la pedagogia deve farsi carico, "prendersene cura" in modo da fare emeregere forme di disagio altrimenti inespresse.
M.Contini (2013). Parole logore, soggetti sociali muti: quale resistenza pedagogica?. Napoli : Liguori Editore.
Parole logore, soggetti sociali muti: quale resistenza pedagogica?
CONTINI, MARIAGRAZIA
2013
Abstract
Lo sviluppo sociale si realizza là dove sempre più individui e gruppi partecipano in modo critico, consapevole, riflessivo alla vita civile, culturale, politica prendendo "parola". Nondimeno sempre più spesso accade di trovarsi di fronte a soggetti "muti", che non sanno trovare le parole per esprimersi, per collocarsi all'interno del discorso politico e sociale e che quindi di fatto risultano essere "soggetti sociali muti". Di questa emergenza la pedagogia deve farsi carico, "prendersene cura" in modo da fare emeregere forme di disagio altrimenti inespresse.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.