Il contributo si inserisce nell'ambiziosa ed ampia serie di volumi collettivi, curati dal Prof. Massimo Franzoni, dedicata al vasto ed importante tema delle obbligazioni, comprendente l'esame delle obbligazioni in generale, le obbligazioni da fatto illecito e la trattazione dei fatti ed atti fonti di obbligazione. In particolare, l'articolo si colloca nella terza delle parti summenzionate e ha ad oggetto l'esame delle principali obbligazioni che rinvengono la propria fonte nel codice della navigazione, secondo un approccio che fornisca una schematica ed esaustiva ricostruzione scientifica delle principali correnti giurisprudenziali e dottrinali concernenti i singoli aspetti della tematica, pervenendo tuttavia all'individuazione di problematiche non ancora sufficientemente risolte ed a fornire spunti di riflessione ed apporti scientifici originali.
S. Zunarelli, E. Orrù (2005). Le obbligazioni con fonte nel codice della navigazione. TORINO : UTET.
Le obbligazioni con fonte nel codice della navigazione
ZUNARELLI, STEFANO;ORRU', ELENA
2005
Abstract
Il contributo si inserisce nell'ambiziosa ed ampia serie di volumi collettivi, curati dal Prof. Massimo Franzoni, dedicata al vasto ed importante tema delle obbligazioni, comprendente l'esame delle obbligazioni in generale, le obbligazioni da fatto illecito e la trattazione dei fatti ed atti fonti di obbligazione. In particolare, l'articolo si colloca nella terza delle parti summenzionate e ha ad oggetto l'esame delle principali obbligazioni che rinvengono la propria fonte nel codice della navigazione, secondo un approccio che fornisca una schematica ed esaustiva ricostruzione scientifica delle principali correnti giurisprudenziali e dottrinali concernenti i singoli aspetti della tematica, pervenendo tuttavia all'individuazione di problematiche non ancora sufficientemente risolte ed a fornire spunti di riflessione ed apporti scientifici originali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.