La monografia spiega che la ricostruzione di un diritto nazionale, pubblicata all’estero, ha senso solo se si enfatizza come quel sistema si inserisce in una classificazione accettata anche fuori dai confini nazionali; se illustra cosa funziona e cosa non potrebbe funzionare neppure nell’ordinamento di chi legge; se approfondisce quali istituti sono originali, degni di imitazione ed ipoteticamente “esportabili. Il volume accentua dunque lo studio di quelle parti del sistema costituzionale italiano che possono fungere da modello: in positivo (come per i diritti e la giustizia costituzionale, copiati e imitati in vari paesi del mondo), o anche in negativo (forma di governo e decentramento territoriale, che funzionano poco e male). Il rilievo dato alle fonti è dovuto al fatto che esse sono l’ordinamento.
Tra Europa e autonomie: la difficile governabilità dell’Italia
PEGORARO, LUCIO
2016
Abstract
La monografia spiega che la ricostruzione di un diritto nazionale, pubblicata all’estero, ha senso solo se si enfatizza come quel sistema si inserisce in una classificazione accettata anche fuori dai confini nazionali; se illustra cosa funziona e cosa non potrebbe funzionare neppure nell’ordinamento di chi legge; se approfondisce quali istituti sono originali, degni di imitazione ed ipoteticamente “esportabili. Il volume accentua dunque lo studio di quelle parti del sistema costituzionale italiano che possono fungere da modello: in positivo (come per i diritti e la giustizia costituzionale, copiati e imitati in vari paesi del mondo), o anche in negativo (forma di governo e decentramento territoriale, che funzionano poco e male). Il rilievo dato alle fonti è dovuto al fatto che esse sono l’ordinamento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.