Una riflessione sulla necessità di guardare le figure, le illustrazioni, i fumetti, i quadri, in generale le immagini con un'attenzione decifratoria, con un'ottica ermeneutica, con la capacità di cogliere nel codice visivo non solo un insieme di segni da interpretare in senso estetico bensì, attraverso quelli, i rimandi anche e soprattutto a ben precisi sogni dell'umano che trovano lì forma ed espressione. Gli articoli della raccolta analizzano in questo senso una serie di immagini tra loro diversissime e approfondiscono l'opera di alcuni tra i più importanti illustratori ed artisti del nostro tempo.
G. Grilli (2005). Introduzione: Guardare (oltre) le figure. CESENA : Società Editrice Il Ponte Vecchio.
Introduzione: Guardare (oltre) le figure
GRILLI, GIORGIA
2005
Abstract
Una riflessione sulla necessità di guardare le figure, le illustrazioni, i fumetti, i quadri, in generale le immagini con un'attenzione decifratoria, con un'ottica ermeneutica, con la capacità di cogliere nel codice visivo non solo un insieme di segni da interpretare in senso estetico bensì, attraverso quelli, i rimandi anche e soprattutto a ben precisi sogni dell'umano che trovano lì forma ed espressione. Gli articoli della raccolta analizzano in questo senso una serie di immagini tra loro diversissime e approfondiscono l'opera di alcuni tra i più importanti illustratori ed artisti del nostro tempo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.