E' ipotizzabile che i più grandi scrittori per bambini siano essenzialmente bambini essi stessi. In una serie di saggi affascinanti l'autrice esplora quest'ipotesi in relazione ai più grandi nomi della letteratura per l'infanzia del passato e del presente: da Louisa May Alcott a Salman Rushdie dal Dottor Seuss a J.K. Rowling ecc. Un viaggio attraverso libri celebri per scoprire che gli autori di maggior talento hanno usato la letteratura per l'infanzia per esprimere la tristezza la nostalgia, le emozioni e i conflitti che hanno caratterizzato le loro esperienze personali.
G. Grilli (2005). Introduzione. MILANO : Mondadori.
Introduzione
GRILLI, GIORGIA
2005
Abstract
E' ipotizzabile che i più grandi scrittori per bambini siano essenzialmente bambini essi stessi. In una serie di saggi affascinanti l'autrice esplora quest'ipotesi in relazione ai più grandi nomi della letteratura per l'infanzia del passato e del presente: da Louisa May Alcott a Salman Rushdie dal Dottor Seuss a J.K. Rowling ecc. Un viaggio attraverso libri celebri per scoprire che gli autori di maggior talento hanno usato la letteratura per l'infanzia per esprimere la tristezza la nostalgia, le emozioni e i conflitti che hanno caratterizzato le loro esperienze personali.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.