In un quadro di crisi della produzione legislativa, l'opera propone modelli e soluzioni per rispondere all'esigenza di un'informazione giuridica, completa, aggiornata, integrata ed accessibile, muovendo da un'analisi attenta ai fondamenti teorico-giuridici e legistici, all'odierno dibattito filosofico-scientifico sulle ontologie giuridiche e alle nuove tecnologie per la rappresentazione e la gestione delle informazioni (Semantic Web). Un ruolo di rilievo, in tema di crisi della legislazione, è assunto dal problema della conoscibilità della norma, inteso come garanzia di una conoscenza diffusa delle norme con la conseguente, chiara identificazione del diritto vigente e della rete di relazioni che intercorrono tra gli atti normativi. Tali esigenze hanno incentivato lo studio e lo sviluppo di sistemi informatici per gestire la conoscenza giuridica. Le ricerche relative alla rappresentazione e alla gestione dell’informazione, in forte sviluppo negli ultimi anni, hanno obiettivi ben più ampi della pubblicazione elettronica del testo. L’ampia diffusione sul Web di materiali giuridici e il proliferare di strumenti informatici per il trattamento delle norme ha infatti aperto nuove criticità: come orientarsi tra tutti i siti che pubblicano le norme, come reperire le informazioni che interessano, come individuare i legami tra essi. A fronte di queste esigenze vi è l’obiettivo di riuscire a classificare e descrivere l’informazione giuridica, con formati standard e condivisi (XML, eXtensibile Markup Language) , per trattarla e reperirla automaticamente su Internet e per consentire lo scambio di documenti tra diverse istituzioni o enti che emanano norme. In questo quadro di riferimento, in forte evoluzione e crescita, si aprono, sotto la spinta delle ricerche nell’ambito del Semantic Web, nuove linee di indagine volte alla formalizzazione delle conoscenza giuridica. Nel testo sono approfonditi i principi e gli aspetti applicativi del Semantic Web per mostrare i risvolti innovativi che hanno nel campo del trattamento dell’informazione giuridica. La marcatura del testo normativo per mezzo di sistemi che esprimano la semantica e l’ontologia degli elementi permette di darne una chiave di lettura che apre a nuove elaborazioni, di cui la rappresentazione dei legami tra le norme o la ricerca del dato ignoto sono solo alcuni esempi.
Brighi R. (2004). Norme e conoscenza: dal testo giuridico al metadato. MILANO : Giuffrè Editore.
Norme e conoscenza: dal testo giuridico al metadato
BRIGHI, RAFFAELLA
2004
Abstract
In un quadro di crisi della produzione legislativa, l'opera propone modelli e soluzioni per rispondere all'esigenza di un'informazione giuridica, completa, aggiornata, integrata ed accessibile, muovendo da un'analisi attenta ai fondamenti teorico-giuridici e legistici, all'odierno dibattito filosofico-scientifico sulle ontologie giuridiche e alle nuove tecnologie per la rappresentazione e la gestione delle informazioni (Semantic Web). Un ruolo di rilievo, in tema di crisi della legislazione, è assunto dal problema della conoscibilità della norma, inteso come garanzia di una conoscenza diffusa delle norme con la conseguente, chiara identificazione del diritto vigente e della rete di relazioni che intercorrono tra gli atti normativi. Tali esigenze hanno incentivato lo studio e lo sviluppo di sistemi informatici per gestire la conoscenza giuridica. Le ricerche relative alla rappresentazione e alla gestione dell’informazione, in forte sviluppo negli ultimi anni, hanno obiettivi ben più ampi della pubblicazione elettronica del testo. L’ampia diffusione sul Web di materiali giuridici e il proliferare di strumenti informatici per il trattamento delle norme ha infatti aperto nuove criticità: come orientarsi tra tutti i siti che pubblicano le norme, come reperire le informazioni che interessano, come individuare i legami tra essi. A fronte di queste esigenze vi è l’obiettivo di riuscire a classificare e descrivere l’informazione giuridica, con formati standard e condivisi (XML, eXtensibile Markup Language) , per trattarla e reperirla automaticamente su Internet e per consentire lo scambio di documenti tra diverse istituzioni o enti che emanano norme. In questo quadro di riferimento, in forte evoluzione e crescita, si aprono, sotto la spinta delle ricerche nell’ambito del Semantic Web, nuove linee di indagine volte alla formalizzazione delle conoscenza giuridica. Nel testo sono approfonditi i principi e gli aspetti applicativi del Semantic Web per mostrare i risvolti innovativi che hanno nel campo del trattamento dell’informazione giuridica. La marcatura del testo normativo per mezzo di sistemi che esprimano la semantica e l’ontologia degli elementi permette di darne una chiave di lettura che apre a nuove elaborazioni, di cui la rappresentazione dei legami tra le norme o la ricerca del dato ignoto sono solo alcuni esempi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.