Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione del convegno internazionale “Moneta e identità territoriale: dalla polis antica alla civitas medievale”, svoltosi a Bologna nelle giornate del 12 e 13 settembre 2013. L’intento della pubblicazione è quello di offrire una visione articolata sulla tematica proposta, attraverso i contributi di specialisti di diversi settori disciplinari, che hanno offerto lo spunto per riflessioni e confronti scientifici. All’interno dell’ampia disamina proposta, la documentazione numismatica è stata analizzata in una visione diacronica e diatopica, secondo il metodo di lettura proposto dal progetto LIN (Lexicon Iconographicum Numismaticae), che individua negli elementi iconografici ed epigrafici della moneta l’espressione di un linguaggio comunicativo connesso ai diversi contesti culturali, politici e ideologici da cui essa scaturisce. L’attenzione è stata rivolta, infatti, al mondo greco e romano, ma anche alla realtà medievale e alle dinamiche di comunicazione che le sono proprie, individuando aspetti di continuità o di discontinuità rispetto alla tradizione precedente.

Morelli, A., Filippini, E. (2016). Moneta e identità territoriale: dalla polis antica alla civitas medievale. Reggio Calabria : Falzea Editore.

Moneta e identità territoriale: dalla polis antica alla civitas medievale

MORELLI, ANNA;FILIPPINI, ERICA
2016

Abstract

Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione del convegno internazionale “Moneta e identità territoriale: dalla polis antica alla civitas medievale”, svoltosi a Bologna nelle giornate del 12 e 13 settembre 2013. L’intento della pubblicazione è quello di offrire una visione articolata sulla tematica proposta, attraverso i contributi di specialisti di diversi settori disciplinari, che hanno offerto lo spunto per riflessioni e confronti scientifici. All’interno dell’ampia disamina proposta, la documentazione numismatica è stata analizzata in una visione diacronica e diatopica, secondo il metodo di lettura proposto dal progetto LIN (Lexicon Iconographicum Numismaticae), che individua negli elementi iconografici ed epigrafici della moneta l’espressione di un linguaggio comunicativo connesso ai diversi contesti culturali, politici e ideologici da cui essa scaturisce. L’attenzione è stata rivolta, infatti, al mondo greco e romano, ma anche alla realtà medievale e alle dinamiche di comunicazione che le sono proprie, individuando aspetti di continuità o di discontinuità rispetto alla tradizione precedente.
2016
334
9788882964641
Morelli, A., Filippini, E. (2016). Moneta e identità territoriale: dalla polis antica alla civitas medievale. Reggio Calabria : Falzea Editore.
Morelli, Anna; Filippini, Erica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Moneta e identità territoriale_Frontespizio_Indice.pdf

accesso riservato

Descrizione: Frontespizio e indice volume
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 180.76 kB
Formato Adobe PDF
180.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/208226
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact