Considerando le implicazioni ideologiche derivanti dal processo dell’apoteosi e dall’istituzione del culto del princeps morto e divinizzato, emerge come l’istituto della consecratio manifesti, fin dalla prima età imperiale, una forte accezione politica, configurandosi essenzialmente come strumento di legittimazione personale, incentrata sulla creazione e sulla celebrazione di un rapporto di ascendenza e di filiazione divina. Analogamente, da un punto di vista del tutto complementare, il coinvolgimento diretto della componente femminile nell’evoluzione della pratica della divinizzazione imperiale – a partire dall’apoteosi di Drusilla (sorella di Caligola) e dalla consacrazione postuma di Livia (avia di Claudio) – assume una rilevanza oltremodo significativa in considerazione della funzione di legittimazione dinastica spesso attribuita alle donne della famiglia imperiale. Secondo questi presupposti, l’analisi delle emissioni postume coniate nel corso del I secolo d.C. per i personaggi femminili della domus imperiale risulta emblematica nel delineare la duplice accezione di legittimazione, personale e dinastica, sottesa al processo di divinizzazione dei membri della famiglia imperiale, e in particolare delle Auguste [A.L. Morelli]. A questo proposito, l’esame della documentazione numismatica per la diva Domitilla, qui identificata come Flavia Domitilla Minore – sorella di Domiziano ed avia dei suoi figli adottivi (Flavius) Domitianus e (Flavius) Vespasianus – consente di riconoscere le linee di definizione di un programma dinastico strettamente connesso al ruolo rivestito dalle Auguste in quanto garanti della successione al potere [E. Filippini].

Divinizzazioni femminili nella prima età imperiale. Analisi della documentazione numismatica

MORELLI, ANNA;FILIPPINI, ERICA
2014

Abstract

Considerando le implicazioni ideologiche derivanti dal processo dell’apoteosi e dall’istituzione del culto del princeps morto e divinizzato, emerge come l’istituto della consecratio manifesti, fin dalla prima età imperiale, una forte accezione politica, configurandosi essenzialmente come strumento di legittimazione personale, incentrata sulla creazione e sulla celebrazione di un rapporto di ascendenza e di filiazione divina. Analogamente, da un punto di vista del tutto complementare, il coinvolgimento diretto della componente femminile nell’evoluzione della pratica della divinizzazione imperiale – a partire dall’apoteosi di Drusilla (sorella di Caligola) e dalla consacrazione postuma di Livia (avia di Claudio) – assume una rilevanza oltremodo significativa in considerazione della funzione di legittimazione dinastica spesso attribuita alle donne della famiglia imperiale. Secondo questi presupposti, l’analisi delle emissioni postume coniate nel corso del I secolo d.C. per i personaggi femminili della domus imperiale risulta emblematica nel delineare la duplice accezione di legittimazione, personale e dinastica, sottesa al processo di divinizzazione dei membri della famiglia imperiale, e in particolare delle Auguste [A.L. Morelli]. A questo proposito, l’esame della documentazione numismatica per la diva Domitilla, qui identificata come Flavia Domitilla Minore – sorella di Domiziano ed avia dei suoi figli adottivi (Flavius) Domitianus e (Flavius) Vespasianus – consente di riconoscere le linee di definizione di un programma dinastico strettamente connesso al ruolo rivestito dalle Auguste in quanto garanti della successione al potere [E. Filippini].
2014
Divinizzazione, culto del sovrano e apoteosi. Tra antichità e Medioevo
211
250
Morelli A.; Filippini E.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/208224
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact