I profondi cambiamenti intervenuti nelle condizioni di benessere della società contemporanea hanno favorito l’emergere di un ampio dibattito sull’accresciuta complessità dei processi socioeconomici in epoca post-industriale e sulla difficoltà di trovare una misurazione adeguata delle condizioni di vita delle persone. Prendendo come filo conduttore lo sviluppo sociale e lo stato di salute della popolazione e adottando il punto di vista dei cittadini, il volume si inserisce in questo ambito tematico fornendo un quadro delle dinamiche e delle condizioni di benessere in Emilia-Romagna, raccogliendo e analizzando informazioni derivate da differenti fonti secondo una prospettiva particolarmente attenta alle dinamiche di genere, di cittadinanza e generazionali. Con l’obiettivo di indagare le condizioni di vita, le opportunità e le sfide che i cittadini si troveranno ad affrontare, sono state approfondite le dimensioni e i processi dell’evoluzione della popolazione, della formazione delle famiglie e della conciliazione dei tempi quotidiani, delle condizioni di salute e degli stili di vita, dello studio e della formazione, del lavoro, della cittadinanza e della partecipazione, della questione della sicurezza, dell’ambiente e della mobilità.

Sviluppo sociale e benessere in Emilia Romagna. Trasformazioni, sfide e opportunità / Rettaroli R.; Zurla P.. - STAMPA. - (2013), pp. 1-285.

Sviluppo sociale e benessere in Emilia Romagna. Trasformazioni, sfide e opportunità.

RETTAROLI, ROSELLA;ZURLA, PAOLO
2013

Abstract

I profondi cambiamenti intervenuti nelle condizioni di benessere della società contemporanea hanno favorito l’emergere di un ampio dibattito sull’accresciuta complessità dei processi socioeconomici in epoca post-industriale e sulla difficoltà di trovare una misurazione adeguata delle condizioni di vita delle persone. Prendendo come filo conduttore lo sviluppo sociale e lo stato di salute della popolazione e adottando il punto di vista dei cittadini, il volume si inserisce in questo ambito tematico fornendo un quadro delle dinamiche e delle condizioni di benessere in Emilia-Romagna, raccogliendo e analizzando informazioni derivate da differenti fonti secondo una prospettiva particolarmente attenta alle dinamiche di genere, di cittadinanza e generazionali. Con l’obiettivo di indagare le condizioni di vita, le opportunità e le sfide che i cittadini si troveranno ad affrontare, sono state approfondite le dimensioni e i processi dell’evoluzione della popolazione, della formazione delle famiglie e della conciliazione dei tempi quotidiani, delle condizioni di salute e degli stili di vita, dello studio e della formazione, del lavoro, della cittadinanza e della partecipazione, della questione della sicurezza, dell’ambiente e della mobilità.
2013
285
9788820458676
Sviluppo sociale e benessere in Emilia Romagna. Trasformazioni, sfide e opportunità / Rettaroli R.; Zurla P.. - STAMPA. - (2013), pp. 1-285.
Rettaroli R.; Zurla P.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/202944
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact