Il saggio analizza i cosiddetti «romanzi politici» di Virgilio Malvezzi, mettendoli a confronto con le fonti antiche e studiandone le tecniche espositive. Ne risulta che il momento narrativo è soverchiato dalle digressioni riflessive, rese con lacerti di gnomiche sentenze governate da una logica che procede per slanci successivi, cariche di ostinata, compressa tensione intellettuale, più propensa all’espressività che alla bellezza o all’eleganza, nello sforzo di penetrare i travagli e le contraddizioni della mente. La sintassi viene aggredita da una regia attenta più al ritmo del pensiero che a quello dei suoni.
Battistini A. (2013). Il trionfo del contrappunto. Bologna : Persiani editore.
Il trionfo del contrappunto
BATTISTINI, ANDREA
2013
Abstract
Il saggio analizza i cosiddetti «romanzi politici» di Virgilio Malvezzi, mettendoli a confronto con le fonti antiche e studiandone le tecniche espositive. Ne risulta che il momento narrativo è soverchiato dalle digressioni riflessive, rese con lacerti di gnomiche sentenze governate da una logica che procede per slanci successivi, cariche di ostinata, compressa tensione intellettuale, più propensa all’espressività che alla bellezza o all’eleganza, nello sforzo di penetrare i travagli e le contraddizioni della mente. La sintassi viene aggredita da una regia attenta più al ritmo del pensiero che a quello dei suoni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.