Il progetto dell'unità di ricerca locale diretta da P.Galetti si inserisce in un progetto nazionale che vede la collaborazione delle Università di Venezia, Padova, Bologna, Siena e che ha come coordinatore scientifico nazionale S.Gelichi dell'Università Cà Foscari di Venezia. Si tratta di un programma interdisciplinare relativo a due aree scientifico disciplinari: 10 e 11. La ricerca sulle strutture edilizie laiche ed ecclesiastiche si sviluppa attraverso la raccolta, schedatura ed informatizzazione delle testimonianze relativamente all'area regionale e attraverso il confronto con le realtà contermini e con aree culturalmente omogenee.
P.Galetti (2004). Storia e archeologia delle strutture edilizie laiche ed ecclesiastiche medievali. GIS e banche dati.
Storia e archeologia delle strutture edilizie laiche ed ecclesiastiche medievali. GIS e banche dati
GALETTI, PAOLA
2004
Abstract
Il progetto dell'unità di ricerca locale diretta da P.Galetti si inserisce in un progetto nazionale che vede la collaborazione delle Università di Venezia, Padova, Bologna, Siena e che ha come coordinatore scientifico nazionale S.Gelichi dell'Università Cà Foscari di Venezia. Si tratta di un programma interdisciplinare relativo a due aree scientifico disciplinari: 10 e 11. La ricerca sulle strutture edilizie laiche ed ecclesiastiche si sviluppa attraverso la raccolta, schedatura ed informatizzazione delle testimonianze relativamente all'area regionale e attraverso il confronto con le realtà contermini e con aree culturalmente omogenee.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.