L’unità di ricerca concentra la propria attenzione su attori istituzionali che cercano nuove e più “competenti” modalità di accesso alla sfera pubblica mediatica, con l’obiettivo di imporsi quali fonti autorevoli e legittime su temi e problemi di interesse collettivo. In tal modo essi - oltre al ruolo "tradizionale" di attori politico-istituzionali - tendono a ricoprire una veste informativa direttamente rivolta al cittadino (prima ancora che al lettore-spettatore. L’ipotesi è che i soggetti istituzionali possano intraprendere strade diverse, schematizzabili in due alternative principali: a) Proporsi come produttori autonomi di forme di comunicazione diretta con la cittadinanza, in parte scavalcando la mediazione "esterna". Il dibattito si sposta così nell’ambito di arene specializzate che essi contribuiscono a sostanziare ed alimentare, conducendo, secondo alcuni, ad una pluralizzazione delle sfere pubbliche. Tale decentramento degli spazi di dibattito ad opera di attori istituzionali mostra aspetti che meritano riflessione: ad es., offerta di fonti "legittime" ma diverse dai media tradizionali e tematizzazione della prossimità territoriale come punto di forza e di autorevolezza. b)Limitarsi a strutturare ed attrezzare in maniera sempre più “tecnica” le caratteristiche produttive delle proprie informazioni, ad es. migliorando il rapporto coi media e/o dotandosi di professionalità specifiche che consentano di inserirsi nei meccanismi professionali della produzione giornalistica, al fine di ottenere visibilità e negoziare le scelte di agenda setting. Ciò potrebbe implicare effetti di appropriazione da parte di soggetti pubblici di regole professionali della routine giornalistica e di capacità relazionali in grado di esercitare un tipo specifico di influenza. L'Unità locale di ricerca si colloca all'interno del progetto nazionale diretto da R. Stella (Università di Padova, Dipartimento di Sociologia), insieme con analoghe équipes delle Università di Roma "La Sapienza" e di Sassari.

Nuove arene sociali e strategie comunicative nella sfera pubblica: gli attori istituzionali

LALLI, PINA
2004

Abstract

L’unità di ricerca concentra la propria attenzione su attori istituzionali che cercano nuove e più “competenti” modalità di accesso alla sfera pubblica mediatica, con l’obiettivo di imporsi quali fonti autorevoli e legittime su temi e problemi di interesse collettivo. In tal modo essi - oltre al ruolo "tradizionale" di attori politico-istituzionali - tendono a ricoprire una veste informativa direttamente rivolta al cittadino (prima ancora che al lettore-spettatore. L’ipotesi è che i soggetti istituzionali possano intraprendere strade diverse, schematizzabili in due alternative principali: a) Proporsi come produttori autonomi di forme di comunicazione diretta con la cittadinanza, in parte scavalcando la mediazione "esterna". Il dibattito si sposta così nell’ambito di arene specializzate che essi contribuiscono a sostanziare ed alimentare, conducendo, secondo alcuni, ad una pluralizzazione delle sfere pubbliche. Tale decentramento degli spazi di dibattito ad opera di attori istituzionali mostra aspetti che meritano riflessione: ad es., offerta di fonti "legittime" ma diverse dai media tradizionali e tematizzazione della prossimità territoriale come punto di forza e di autorevolezza. b)Limitarsi a strutturare ed attrezzare in maniera sempre più “tecnica” le caratteristiche produttive delle proprie informazioni, ad es. migliorando il rapporto coi media e/o dotandosi di professionalità specifiche che consentano di inserirsi nei meccanismi professionali della produzione giornalistica, al fine di ottenere visibilità e negoziare le scelte di agenda setting. Ciò potrebbe implicare effetti di appropriazione da parte di soggetti pubblici di regole professionali della routine giornalistica e di capacità relazionali in grado di esercitare un tipo specifico di influenza. L'Unità locale di ricerca si colloca all'interno del progetto nazionale diretto da R. Stella (Università di Padova, Dipartimento di Sociologia), insieme con analoghe équipes delle Università di Roma "La Sapienza" e di Sassari.
2004
Lalli P.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/19606
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact