Analisi empirica degli itinerari di ascolto e di fruizione mediatica dei cittadini della Regione Emilia-Romagna per meglio orientare la comunicazione pubblica e sociale delle istituzioni. L'ipotesi di partenza è che le attività di comunicazione siano più complesse della semplice trasmissione lineare delle informazioni e che dunque occorre comprendere i contesti interpretativi e le modalità effettive di partecipazione degli attori sociali a cui ci si rivolge. I dati di ricerca si riferiscono a due piani di rilevazione: a) monitoraggio a fini di agenda setting e ricostruzione dei temi riportati nelle cronache locali di un campione di testate giornalistiche e televisive di 6 capoluoghi della Regione; b) interviste telefoniche a un campione di 1000 cittadini residenti nella Regione, al fine di rilevarne le caratteristiche di fruzione delle informazioni e di partecipazione civica, renendo possibile un confronto con i dati dell'Indagine nazionale multiscopo dell'Istat.
Lalli P. (2004). I cittadini e l'informazione. Una ricerca sulle dinamiche di formazione delle opinioni. BOLOGNA : CLUEB.
I cittadini e l'informazione. Una ricerca sulle dinamiche di formazione delle opinioni
LALLI, PINA
2004
Abstract
Analisi empirica degli itinerari di ascolto e di fruizione mediatica dei cittadini della Regione Emilia-Romagna per meglio orientare la comunicazione pubblica e sociale delle istituzioni. L'ipotesi di partenza è che le attività di comunicazione siano più complesse della semplice trasmissione lineare delle informazioni e che dunque occorre comprendere i contesti interpretativi e le modalità effettive di partecipazione degli attori sociali a cui ci si rivolge. I dati di ricerca si riferiscono a due piani di rilevazione: a) monitoraggio a fini di agenda setting e ricostruzione dei temi riportati nelle cronache locali di un campione di testate giornalistiche e televisive di 6 capoluoghi della Regione; b) interviste telefoniche a un campione di 1000 cittadini residenti nella Regione, al fine di rilevarne le caratteristiche di fruzione delle informazioni e di partecipazione civica, renendo possibile un confronto con i dati dell'Indagine nazionale multiscopo dell'Istat.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.