Questi architetti non solo risolvono la natura nell’architettura, ma contemporaneamente ne svolgono la meccanica interna: una radura è delimitata da un bosco; in questo limite si apre una fuga, che ha per fuoco un tempietto. Dentro questa figura ne sta un’altra, un boschetto con un secondo piccolo tempio; la posizione nello spazio vuoto della stanza verde e la distanza dal recinto alberato bilancia l’asimmetria della direttrice prospettica.
AMISTADI L. (2007). L'architettura del paesaggio. Napoli : Clean.
L'architettura del paesaggio
AMISTADI, LAMBERTO
2007
Abstract
Questi architetti non solo risolvono la natura nell’architettura, ma contemporaneamente ne svolgono la meccanica interna: una radura è delimitata da un bosco; in questo limite si apre una fuga, che ha per fuoco un tempietto. Dentro questa figura ne sta un’altra, un boschetto con un secondo piccolo tempio; la posizione nello spazio vuoto della stanza verde e la distanza dal recinto alberato bilancia l’asimmetria della direttrice prospettica.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.