Il saggio riporta i findings relativi al Progetto YOYO (Youth Participation and transition), una ricerca comparativa in dieci regioni europee sulle Potenzialità della partecipazione e degli apprendimenti informali nelle transizioni giovanili al mercato del lavoro. La ricerca, di cui a breve saranno pubblicati in volume in inglese i risultati finali, è stata finanziata dalla Commissione Europea ha coinvolto 10 gruppi di ricerca nazionali: Italia (Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Bologna), Danimarca, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Paesi Bassi, Portogallo, Romania e Spagna. L'ipotesi di ricerca, ampiamente confermata dai dati empirici raccolti, era quella di dimostrare come i progetti per i giovani, che danno spazio a una loro partecipazione attiva, siano in grado di influire positivamente sul loro livello di motivazione e quindi sul loro coinvolgimento, poiché salvaguardandone i bisogni d’orientamento, gli stili cognitivi e le identità culturali, ne potenziano le risorse e quindi le chance d’inclusione sociale.
M. Cuconato (2004). Apprendimento e partecipazione: la sfida di un capitale sociale europeo. MILANO : Franco Angeli.
Apprendimento e partecipazione: la sfida di un capitale sociale europeo
CUCONATO, MORENA
2004
Abstract
Il saggio riporta i findings relativi al Progetto YOYO (Youth Participation and transition), una ricerca comparativa in dieci regioni europee sulle Potenzialità della partecipazione e degli apprendimenti informali nelle transizioni giovanili al mercato del lavoro. La ricerca, di cui a breve saranno pubblicati in volume in inglese i risultati finali, è stata finanziata dalla Commissione Europea ha coinvolto 10 gruppi di ricerca nazionali: Italia (Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Bologna), Danimarca, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Paesi Bassi, Portogallo, Romania e Spagna. L'ipotesi di ricerca, ampiamente confermata dai dati empirici raccolti, era quella di dimostrare come i progetti per i giovani, che danno spazio a una loro partecipazione attiva, siano in grado di influire positivamente sul loro livello di motivazione e quindi sul loro coinvolgimento, poiché salvaguardandone i bisogni d’orientamento, gli stili cognitivi e le identità culturali, ne potenziano le risorse e quindi le chance d’inclusione sociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.