La ricerca si prefigge di analizzare i modelli di gestione adottati nelle nuove realtà politiche rappresentate dagli stati ellenistici, sia nella dimensione poliade, sia su più ampia scala di estensione territoriale, anche in età romana, studiandone l'origine e gli eventuali adattamenti o aggiornamenti alle caratteristiche economiche che si delinearono dalla fine del IV secolo a.C. Il gruppo di Bologna in particolare ha il compito di analizzare e definire secondo quali modalità e, se possibile in che misura, la pratica delle concessioni in appalto di tasse, produzioni, vendite e sfruttamento di risorse naturali abbia costituito una delle principali fonti di introiti per le comunità greche interessate dal progetto.
Titolo: | Il capitolo delle entrate nelle amministrazioni pubbliche dell'Oriente greco e romano |
Titolare del ruolo: | CRISCUOLO, LUCIA |
Titolare Unibo: | |
Anno fine coordinamento: | 2004 |
Breve descrizione del progetto: | La ricerca si prefigge di analizzare i modelli di gestione adottati nelle nuove realtà politiche rappresentate dagli stati ellenistici, sia nella dimensione poliade, sia su più ampia scala di estensione territoriale, anche in età romana, studiandone l'origine e gli eventuali adattamenti o aggiornamenti alle caratteristiche economiche che si delinearono dalla fine del IV secolo a.C. Il gruppo di Bologna in particolare ha il compito di analizzare e definire secondo quali modalità e, se possibile in che misura, la pratica delle concessioni in appalto di tasse, produzioni, vendite e sfruttamento di risorse naturali abbia costituito una delle principali fonti di introiti per le comunità greche interessate dal progetto. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 18-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 8.04 Coordinamento di progetti di ricerca |