Viene descritto un metodo per la previsione degli accoppiamenti elettromagnetici all'interno di contenitori metallici risonanti. Il metodo si basa sull'analogia tra una guida d'onda rettangolare e una linea di trasmissione. Per determinare le impedenze di radiazione dei monopoli/dipoli elettrici e dei dipoli magnetici, necessarie per calcolare l'accoppiamento tra gli stessi, sono stati sviluppati modelli circuitali empirici funzione dei parametri geometrici delle stesse antenne elementari. I modelli circuitali sono stati validati sperimentalmente. L'accoppiamento tra un'antenna elementare e un modo di propagazione TE/TM nel contenitore metallico avviene mediante capacità e/o induttanze mutue e viene rappresentato mediante generatori pilotati; la sezione della linea di trasmissione tra la sorgente e la vittima viene modellata come un doppio bipolo.
Titolo: | Accoppiamenti elettromagnetici all'interno di contenitori metallici risonanti |
Autore/i: | REGGIANI, UGO; SANDROLINI, LEONARDO; GIULIATTINI BURBUI, GIAN LORENZO; DOLENTE, ANDREA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Titolo del libro: | ET2005 - XXI Riunione Annuale dei Ricercatori di Elettrotecnica |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 2 |
Abstract: | Viene descritto un metodo per la previsione degli accoppiamenti elettromagnetici all'interno di contenitori metallici risonanti. Il metodo si basa sull'analogia tra una guida d'onda rettangolare e una linea di trasmissione. Per determinare le impedenze di radiazione dei monopoli/dipoli elettrici e dei dipoli magnetici, necessarie per calcolare l'accoppiamento tra gli stessi, sono stati sviluppati modelli circuitali empirici funzione dei parametri geometrici delle stesse antenne elementari. I modelli circuitali sono stati validati sperimentalmente. L'accoppiamento tra un'antenna elementare e un modo di propagazione TE/TM nel contenitore metallico avviene mediante capacità e/o induttanze mutue e viene rappresentato mediante generatori pilotati; la sezione della linea di trasmissione tra la sorgente e la vittima viene modellata come un doppio bipolo. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 17-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 4.02 Riassunto (Abstract) |