L’Associazione Scenario (www.associazionescenario.it) è nata nel 1987, con lo scopo di promuovere e valorizzare la cultura teatrale con particolare riferimento alle esperienze di nuova drammaturgia portate avanti dai giovani artisti di teatro. Attuale presidente: Stefano Cipiciani (direttore artistico di Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione); direttore artistico: Cristina Valenti (Dipartimento di musica e spettacolo, Università di Bologna). Per realizzare i suoi scopi, l’Associazione ha dato vita a una rete di progetto attiva sul territorio nazionale, individuando nel rapporto fra le generazioni e nella trasmissione dell’esperienza i fondamenti per la vitalità e lo sviluppo della cultura teatrale. Negli anni l’Associazione ha raccolto nuove adesioni, fino a contare attualmente 40 soci, ossia compagnie e centri teatrali ampiamente distribuiti sul territorio nazionale e appartenenti in particolare all’ambito dell’innovazione ("teatro ragazzi" e "ricerca"). L’Associazione, nata allo scopo di valorizzare nuove idee, progetti e visioni di teatro, è stata una delle poche realtà in Italia a porsi progettualmente, in questi anni, il problema di una ricognizione sistematica del nuovo e di una più attenta risposta alla straordinaria domanda di teatro posta dalle giovani generazioni. Avvertendo la responsabilità di un terreno teatrale, Scenario ha concretamente espresso l’impegno a coltivarlo nella pratica di un progetto condiviso. In questo quadro si sono inserite le diverse attività dell’Associazione, che hanno avuto come principale riferimento il PREMIO SCENARIO, iniziativa nazionale con scadenza biennale che ha trovato il sostegno dell’Ente Teatrale Italiano, copromotore del Premio fino alla sua settima edizione. Il Premio, che nel 2005 è giunto alla sua decima edizione, si rivolge ad artisti esordienti, gruppi di recente formazione, soggetti che abbiano intrapreso un nuovo percorso di ricerca. Articolato in varie fasi, che corrispondono ad altrettanti momenti di incontro, scambio e confronto fra organizzatori e partecipanti, il Premio seleziona progetti originali e inediti destinati alla scena. Nell’ultimo anno, un’importante collaborazione è stata avviata con l’ASSOCIAZIONE DEI PARENTI DELLE VITTIME DELLA STRAGE DI USTICA, che ha dato luogo al comune progetto del PREMIO USTICA PER IL TEATRO, promosso e portato avanti da entrambe le Associazioni. L’Associazione Scenario, dotata di organismi operativi (le Commissioni zonali) attivi sul territorio, svolge un attento lavoro di osservazione e monitoraggio del nuovo, attraverso momenti di incontro, sostegno e verifica dei progetti elaborati dai giovani artisti.

Premio Scenario. X edizione / C. Valenti; S. Cipiciani. - (2005).

Premio Scenario. X edizione

VALENTI, CRISTINA;
2005

Abstract

L’Associazione Scenario (www.associazionescenario.it) è nata nel 1987, con lo scopo di promuovere e valorizzare la cultura teatrale con particolare riferimento alle esperienze di nuova drammaturgia portate avanti dai giovani artisti di teatro. Attuale presidente: Stefano Cipiciani (direttore artistico di Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione); direttore artistico: Cristina Valenti (Dipartimento di musica e spettacolo, Università di Bologna). Per realizzare i suoi scopi, l’Associazione ha dato vita a una rete di progetto attiva sul territorio nazionale, individuando nel rapporto fra le generazioni e nella trasmissione dell’esperienza i fondamenti per la vitalità e lo sviluppo della cultura teatrale. Negli anni l’Associazione ha raccolto nuove adesioni, fino a contare attualmente 40 soci, ossia compagnie e centri teatrali ampiamente distribuiti sul territorio nazionale e appartenenti in particolare all’ambito dell’innovazione ("teatro ragazzi" e "ricerca"). L’Associazione, nata allo scopo di valorizzare nuove idee, progetti e visioni di teatro, è stata una delle poche realtà in Italia a porsi progettualmente, in questi anni, il problema di una ricognizione sistematica del nuovo e di una più attenta risposta alla straordinaria domanda di teatro posta dalle giovani generazioni. Avvertendo la responsabilità di un terreno teatrale, Scenario ha concretamente espresso l’impegno a coltivarlo nella pratica di un progetto condiviso. In questo quadro si sono inserite le diverse attività dell’Associazione, che hanno avuto come principale riferimento il PREMIO SCENARIO, iniziativa nazionale con scadenza biennale che ha trovato il sostegno dell’Ente Teatrale Italiano, copromotore del Premio fino alla sua settima edizione. Il Premio, che nel 2005 è giunto alla sua decima edizione, si rivolge ad artisti esordienti, gruppi di recente formazione, soggetti che abbiano intrapreso un nuovo percorso di ricerca. Articolato in varie fasi, che corrispondono ad altrettanti momenti di incontro, scambio e confronto fra organizzatori e partecipanti, il Premio seleziona progetti originali e inediti destinati alla scena. Nell’ultimo anno, un’importante collaborazione è stata avviata con l’ASSOCIAZIONE DEI PARENTI DELLE VITTIME DELLA STRAGE DI USTICA, che ha dato luogo al comune progetto del PREMIO USTICA PER IL TEATRO, promosso e portato avanti da entrambe le Associazioni. L’Associazione Scenario, dotata di organismi operativi (le Commissioni zonali) attivi sul territorio, svolge un attento lavoro di osservazione e monitoraggio del nuovo, attraverso momenti di incontro, sostegno e verifica dei progetti elaborati dai giovani artisti.
2005
Premio Scenario. X edizione / C. Valenti; S. Cipiciani. - (2005).
C. Valenti; S. Cipiciani
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/17845
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact