Quando Boccaccio scrive il Corbaccio, l'amico Petrarca è il maestro d'elezione, sostenitore degli studia humanitatis e della riscoperta dei classici. Nel Corbaccio si può rintracciare tuttavia la tradizione medievale (in particolare quella dei bestiari e delle arti predicatorie), nella quale si riconosce ancora un Boccaccio "medievale", indissolubilmente legato al grande modello dantesco.
Titolo: | Le ali della sirena. Il Corbaccio nella tradizione medievale |
Autore/i: | NOBILI, CLAUDIA SEBASTIANA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Titolo del libro: | Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini |
Pagina iniziale: | 265 |
Pagina finale: | 285 |
Abstract: | Quando Boccaccio scrive il Corbaccio, l'amico Petrarca è il maestro d'elezione, sostenitore degli studia humanitatis e della riscoperta dei classici. Nel Corbaccio si può rintracciare tuttavia la tradizione medievale (in particolare quella dei bestiari e delle arti predicatorie), nella quale si riconosce ancora un Boccaccio "medievale", indissolubilmente legato al grande modello dantesco. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 17-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.