Come e perché rileggere, a cent'anni di distanza, il "Fu Mattia Pascal" di Pirandello? Occorre innanzitutto inserire l'opera all'interno del romanzo europeo, poi ripercorrerne la stesura fra uscita in rivista e pubblicazioni in volume, infine studiarne anche le riscritture cinematografiche, due delle quali ebbero la collaborazione di Pirandello stesso. L'analisi dei personaggi principali e delle loro relazioni, e infine il riconoscimento di alcuni motivi cari alla narrativa precedente - da quello del patto col diavolo a quello del viaggio in treno a quello ancora della morte della tragedia - mettono in luce lo spessore teorico del romanzo, e la sua appartenenza di diritto alla piena riflessione novecentesca.
Titolo: | Pirandello: Guida al “Fu Mattia Pascal” |
Autore/i: | NOBILI, CLAUDIA SEBASTIANA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Numero di pagine: | 126 |
ISBN: | 8843031031 |
Abstract: | Come e perché rileggere, a cent'anni di distanza, il "Fu Mattia Pascal" di Pirandello? Occorre innanzitutto inserire l'opera all'interno del romanzo europeo, poi ripercorrerne la stesura fra uscita in rivista e pubblicazioni in volume, infine studiarne anche le riscritture cinematografiche, due delle quali ebbero la collaborazione di Pirandello stesso. L'analisi dei personaggi principali e delle loro relazioni, e infine il riconoscimento di alcuni motivi cari alla narrativa precedente - da quello del patto col diavolo a quello del viaggio in treno a quello ancora della morte della tragedia - mettono in luce lo spessore teorico del romanzo, e la sua appartenenza di diritto alla piena riflessione novecentesca. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 19-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |