Il lungo saggio (di quasi 80.000 battute) analizza i rsapporti intercorsi tra letteratura e scienza dal Medioevo ai giorni nostri. Tra gli autori di cui si analizza la ricezione della scienza figurano Dante, Petrarca, Boccaccio, i filologi umanisti che pubblicarono le opere scientifiche degli antichi greci e romani, Ficino, Poliziano, Pulci, i poemetti didascalici del Cinquecento (Alamanni, Fracastoro, Tansillo), Tasso, Marino, Bartoli, Galileo e gli scienziati barocchi, visti nelle loro componenti letterarie, Vico, Antonio Conti, Algarotti, Sguario, Parini, Alfieri, Foscolo, Di Breme, Leopardi, Cattaneo, De Sanctis, Capuana, Pascoli, Fogazzaro, D'Annunzio, Marinetti, Pirandello, Gadda, Sinisgalli, Primo Levi, Calvino.
A. Battistini (2013). Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino. Roma : ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI.
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
BATTISTINI, ANDREA
2013
Abstract
Il lungo saggio (di quasi 80.000 battute) analizza i rsapporti intercorsi tra letteratura e scienza dal Medioevo ai giorni nostri. Tra gli autori di cui si analizza la ricezione della scienza figurano Dante, Petrarca, Boccaccio, i filologi umanisti che pubblicarono le opere scientifiche degli antichi greci e romani, Ficino, Poliziano, Pulci, i poemetti didascalici del Cinquecento (Alamanni, Fracastoro, Tansillo), Tasso, Marino, Bartoli, Galileo e gli scienziati barocchi, visti nelle loro componenti letterarie, Vico, Antonio Conti, Algarotti, Sguario, Parini, Alfieri, Foscolo, Di Breme, Leopardi, Cattaneo, De Sanctis, Capuana, Pascoli, Fogazzaro, D'Annunzio, Marinetti, Pirandello, Gadda, Sinisgalli, Primo Levi, Calvino.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.