Il presente progetto intende riportare alla luce, catalogare ed esaminare il teatro delle donne prodotto in Europa a cavallo fra Settecento e Ottocento tanto nel suo aspetto testuale quanto nella sua prassi e costruire un ipertesto relativo a uno o più drammi selezionati dal gruppo di ricerca. La motivazione di tale progetto nasce dalla volontà di restituire il giusto e meritato riconoscimento alla produzione drammaturgia femminile europea del periodo fra tardo Illuminismo e Romanticismo per lo più ignorata dalla critica. Se, infatti, la critica ha sempre considerato la produzione teatrale del Romanticismo in generale come un fenomeno culturale minore, tanto più scarso è stata l’attenzione rivolta alla produzione femminile. In realtà il panorama culturale fra tardo Illuminismo e Romanticismo fu caratterizzato da un consumo diffuso dell’arte drammatica, non solo a livello di closet drama, ma anche a livello di rappresentazioni teatrali. La ricerca si propone, pertanto, di analizzare la drammaturgia femminile sia sul piano della produzione di testi teatrali che sul piano della loro rappresentazione e diffusione, nonché l’interazione di tale drammaturgia con il pubblico e la critica dell’epoca. S’intende altresì indagare l’uso e la sperimentazione da parte delle donne tanto delle forme e dei generi tradizionali quanto di quelli più sperimentali e in uso nel periodo. Attenzione si porrà infine ad altri due rilevanti aspetti del fenomeno teatrale: l’insorgenza del fenomeno dello star system che vede l’importante presenza di grandi attrici “dive; come pure la circolazione in Europa delle varie compagnie di prosa, melodramma o pantomima e l’influenza che queste compagnie esercitarono sulle realtà sociali e le culture teatrali e letterarie che le ospitarono.

L. M. Crisafulli (2004). LA DRAMMATURGIA FEMMINILE E LA SPERIMENTAZIONE DEI GENERI TEATRALI NELL’EUROPA ROMANTICA.

LA DRAMMATURGIA FEMMINILE E LA SPERIMENTAZIONE DEI GENERI TEATRALI NELL’EUROPA ROMANTICA

CRISAFULLI, LILLA MARIA
2004

Abstract

Il presente progetto intende riportare alla luce, catalogare ed esaminare il teatro delle donne prodotto in Europa a cavallo fra Settecento e Ottocento tanto nel suo aspetto testuale quanto nella sua prassi e costruire un ipertesto relativo a uno o più drammi selezionati dal gruppo di ricerca. La motivazione di tale progetto nasce dalla volontà di restituire il giusto e meritato riconoscimento alla produzione drammaturgia femminile europea del periodo fra tardo Illuminismo e Romanticismo per lo più ignorata dalla critica. Se, infatti, la critica ha sempre considerato la produzione teatrale del Romanticismo in generale come un fenomeno culturale minore, tanto più scarso è stata l’attenzione rivolta alla produzione femminile. In realtà il panorama culturale fra tardo Illuminismo e Romanticismo fu caratterizzato da un consumo diffuso dell’arte drammatica, non solo a livello di closet drama, ma anche a livello di rappresentazioni teatrali. La ricerca si propone, pertanto, di analizzare la drammaturgia femminile sia sul piano della produzione di testi teatrali che sul piano della loro rappresentazione e diffusione, nonché l’interazione di tale drammaturgia con il pubblico e la critica dell’epoca. S’intende altresì indagare l’uso e la sperimentazione da parte delle donne tanto delle forme e dei generi tradizionali quanto di quelli più sperimentali e in uso nel periodo. Attenzione si porrà infine ad altri due rilevanti aspetti del fenomeno teatrale: l’insorgenza del fenomeno dello star system che vede l’importante presenza di grandi attrici “dive; come pure la circolazione in Europa delle varie compagnie di prosa, melodramma o pantomima e l’influenza che queste compagnie esercitarono sulle realtà sociali e le culture teatrali e letterarie che le ospitarono.
2004
L. M. Crisafulli (2004). LA DRAMMATURGIA FEMMINILE E LA SPERIMENTAZIONE DEI GENERI TEATRALI NELL’EUROPA ROMANTICA.
L. M. Crisafulli
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/17374
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact