Il presente progetto intende riportare alla luce, catalogare ed esaminare il teatro delle donne prodotto in Europa a cavallo fra Settecento e Ottocento tanto nel suo aspetto testuale quanto nella sua prassi e costruire un ipertesto relativo a uno o più drammi selezionati dal gruppo di ricerca. La motivazione di tale progetto nasce dalla volontà di restituire il giusto e meritato riconoscimento alla produzione drammaturgia femminile europea del periodo fra tardo Illuminismo e Romanticismo per lo più ignorata dalla critica. Se, infatti, la critica ha sempre considerato la produzione teatrale del Romanticismo in generale come un fenomeno culturale minore, tanto più scarso è stata l’attenzione rivolta alla produzione femminile. In realtà il panorama culturale fra tardo Illuminismo e Romanticismo fu caratterizzato da un consumo diffuso dell’arte drammatica, non solo a livello di closet drama, ma anche a livello di rappresentazioni teatrali. La ricerca si propone, pertanto, di analizzare la drammaturgia femminile sia sul piano della produzione di testi teatrali che sul piano della loro rappresentazione e diffusione, nonché l’interazione di tale drammaturgia con il pubblico e la critica dell’epoca. S’intende altresì indagare l’uso e la sperimentazione da parte delle donne tanto delle forme e dei generi tradizionali quanto di quelli più sperimentali e in uso nel periodo. Attenzione si porrà infine ad altri due rilevanti aspetti del fenomeno teatrale: l’insorgenza del fenomeno dello star system che vede l’importante presenza di grandi attrici “dive; come pure la circolazione in Europa delle varie compagnie di prosa, melodramma o pantomima e l’influenza che queste compagnie esercitarono sulle realtà sociali e le culture teatrali e letterarie che le ospitarono.
Titolo: | LA DRAMMATURGIA FEMMINILE E LA SPERIMENTAZIONE DEI GENERI TEATRALI NELL’EUROPA ROMANTICA |
Titolare del ruolo: | CRISAFULLI, LILLA MARIA |
Titolare Unibo: | |
Anno fine coordinamento: | 2004 |
Breve descrizione del progetto: | Il presente progetto intende riportare alla luce, catalogare ed esaminare il teatro delle donne prodotto in Europa a cavallo fra Settecento e Ottocento tanto nel suo aspetto testuale quanto nella sua prassi e costruire un ipertesto relativo a uno o più drammi selezionati dal gruppo di ricerca. La motivazione di tale progetto nasce dalla volontà di restituire il giusto e meritato riconoscimento alla produzione drammaturgia femminile europea del periodo fra tardo Illuminismo e Romanticismo per lo più ignorata dalla critica. Se, infatti, la critica ha sempre considerato la produzione teatrale del Romanticismo in generale come un fenomeno culturale minore, tanto più scarso è stata l’attenzione rivolta alla produzione femminile. In realtà il panorama culturale fra tardo Illuminismo e Romanticismo fu caratterizzato da un consumo diffuso dell’arte drammatica, non solo a livello di closet drama, ma anche a livello di rappresentazioni teatrali. La ricerca si propone, pertanto, di analizzare la drammaturgia femminile sia sul piano della produzione di testi teatrali che sul piano della loro rappresentazione e diffusione, nonché l’interazione di tale drammaturgia con il pubblico e la critica dell’epoca. S’intende altresì indagare l’uso e la sperimentazione da parte delle donne tanto delle forme e dei generi tradizionali quanto di quelli più sperimentali e in uso nel periodo. Attenzione si porrà infine ad altri due rilevanti aspetti del fenomeno teatrale: l’insorgenza del fenomeno dello star system che vede l’importante presenza di grandi attrici “dive; come pure la circolazione in Europa delle varie compagnie di prosa, melodramma o pantomima e l’influenza che queste compagnie esercitarono sulle realtà sociali e le culture teatrali e letterarie che le ospitarono. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 13-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 8.04 Coordinamento di progetti di ricerca |