L’entrata in vigore della legge francese che vieta agli allievi di indossare nelle scuole pubbliche di ogni ordine e grado i segni e gli abiti attraverso i quali si manifesti «ostensibilmente» un’appartenenza religiosa costituisce la riaffermazione del principio di laicità in ambito scolastico. Il saggio analizza la peculiare configurazione francese del principio di laicità, la discussione che l’ha preceduta e le tappe che hanno condotto all’adozione della legge sulla cosiddetta «laicità scolastica», che rappresenta una delle possibili vie da percorrere nel concepire il rapporto Stato-individuo in materia di espressione della libertà religiosa.
Titolo: | Liberté, égalité, ...laïcité? La legge francese che proibisce i segni religiosi ostensibili |
Autore/i: | COSIMO, ELOISA DENIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Titolo del libro: | Islam, democrazia e diritti – Islam, Democracy and Rights |
Pagina iniziale: | 111 |
Pagina finale: | 142 |
Abstract: | L’entrata in vigore della legge francese che vieta agli allievi di indossare nelle scuole pubbliche di ogni ordine e grado i segni e gli abiti attraverso i quali si manifesti «ostensibilmente» un’appartenenza religiosa costituisce la riaffermazione del principio di laicità in ambito scolastico. Il saggio analizza la peculiare configurazione francese del principio di laicità, la discussione che l’ha preceduta e le tappe che hanno condotto all’adozione della legge sulla cosiddetta «laicità scolastica», che rappresenta una delle possibili vie da percorrere nel concepire il rapporto Stato-individuo in materia di espressione della libertà religiosa. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 5-ago-2014 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |