La scheda studia un quadro della pittrice suor Orsola Maddalena Caccia, operosa nel convento delle Orsoline di Moncalvo (Asti). Firmato e datato 1648, il quadro rappresenta il Matrimonio mistico della beata Osanna Andreasi e fu eseguito su commissione del nobile Scipione Agnelli, allora vescovo di Casale Monferrato, che lo volle per la chiesa, appena ripristinata, del suo feudo di Carbonarola, nell’Oltrepò mantovano. Grande rilievo è dato al colloquio che dovette intercorrere allora tra i due religiosi, il vescovo-committente e la suora-pittrice, e che sfociò in un’inedita immagine di Osanna Andreasi, destinata a rimanere isolata nell’iconografia della mistica mantovana.
Titolo: | scheda n. 24 |
Autore/i: | GHIRARDI, MARIA ANGELA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Titolo del libro: | Osanna Andreasi da Mantova 1449-1505. L'immagine di una mistica del Rinascimento |
Pagina iniziale: | 210 |
Pagina finale: | 215 |
Abstract: | La scheda studia un quadro della pittrice suor Orsola Maddalena Caccia, operosa nel convento delle Orsoline di Moncalvo (Asti). Firmato e datato 1648, il quadro rappresenta il Matrimonio mistico della beata Osanna Andreasi e fu eseguito su commissione del nobile Scipione Agnelli, allora vescovo di Casale Monferrato, che lo volle per la chiesa, appena ripristinata, del suo feudo di Carbonarola, nell’Oltrepò mantovano. Grande rilievo è dato al colloquio che dovette intercorrere allora tra i due religiosi, il vescovo-committente e la suora-pittrice, e che sfociò in un’inedita immagine di Osanna Andreasi, destinata a rimanere isolata nell’iconografia della mistica mantovana. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 13-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |