Il saggio studia la pittrice Elisabetta Sirani nella sua attività di ritrattista. Si recuperano le malnote citazioni che il marchese Cospi e il conte Ranuzzi, protettori della giovane pittrice, inviano alla corte granducale di Firenze, relative a perduti ritratti eseguiti dalla pittrice e si ricostruisce un profilo della Sirani ritrattista partendo dal suo frammentario autoritratto in veste di santina (1658) e considerando i pochi ritratti sopravvissuti, tra i quali quello, a lungo dimenticato e proprio per l’occasione di questa mostra identificato, della signora Ortensia Leoni Cordini come Santa Dorotea, oggi a Madison, negli Stati Uniti.
Titolo: | Con gli occhi al cielo. Elisabetta Sirani e il ritratto |
Autore/i: | GHIRARDI, MARIA ANGELA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Titolo del libro: | Elisabetta Sirani, la "pittrice eroina" 1638-1665 |
Pagina iniziale: | 90 |
Pagina finale: | 105 |
Abstract: | Il saggio studia la pittrice Elisabetta Sirani nella sua attività di ritrattista. Si recuperano le malnote citazioni che il marchese Cospi e il conte Ranuzzi, protettori della giovane pittrice, inviano alla corte granducale di Firenze, relative a perduti ritratti eseguiti dalla pittrice e si ricostruisce un profilo della Sirani ritrattista partendo dal suo frammentario autoritratto in veste di santina (1658) e considerando i pochi ritratti sopravvissuti, tra i quali quello, a lungo dimenticato e proprio per l’occasione di questa mostra identificato, della signora Ortensia Leoni Cordini come Santa Dorotea, oggi a Madison, negli Stati Uniti. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 13-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |