La parte è composta di tre capitoli. Il primo affronta le problematiche relative alla nascita e all'evoluzione dei servizi per bambini e genitori nel quadro di quelli per l'infanzia a partire dalla fine degli anni sessanta, identificando tre grandi periodi caratterizzati da alcuni eventi dominanti. Di seguito viene analizzata l'identità dei medesimi servizi o di servizi analoghi nei paesi dell'Unione Europea e le deliberazioni sia legislative sia pedagogiche da cui emergono i criteri per la valutazione della loro qualità e delle loro linee di sviluppo. Il secondo e terzo capitolo affrontano il tema dei modelli pedagogici e delle figure che si possono individuare nell'intreccio delle relazioni tra bambini, genitori ed educatrici nei centri gioco.
Titolo: | I centri per bambini e genitori. Teorie e modelli |
Autore/i: | MANINI, MILENA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Titolo del libro: | Gioco, Bambini, Genitori. Modelli educativi nei servizi per l'infanzia. |
Pagina iniziale: | 75 |
Pagina finale: | 136 |
Abstract: | La parte è composta di tre capitoli. Il primo affronta le problematiche relative alla nascita e all'evoluzione dei servizi per bambini e genitori nel quadro di quelli per l'infanzia a partire dalla fine degli anni sessanta, identificando tre grandi periodi caratterizzati da alcuni eventi dominanti. Di seguito viene analizzata l'identità dei medesimi servizi o di servizi analoghi nei paesi dell'Unione Europea e le deliberazioni sia legislative sia pedagogiche da cui emergono i criteri per la valutazione della loro qualità e delle loro linee di sviluppo. Il secondo e terzo capitolo affrontano il tema dei modelli pedagogici e delle figure che si possono individuare nell'intreccio delle relazioni tra bambini, genitori ed educatrici nei centri gioco. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 13-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |