L’Emilia-Romagna è stata considerata a lungo una regione diversa dalle altre, con un tenore di vita più elevato, con imprese dinamiche e altamente competitive, con relazioni industriali cooperative, con un’elevata mobilità sociale, con un senso civico più spiccato, con servizi – tanto pubblici che privati – qualità, con istituzioni più efficienti e in grado di rispondere con rapidità alla domanda proveniente dai cittadini, ma anche dal sistema economico. Questo libro si interroga proprio questa specificità e si chiede se essa sia ancora tale e se vi siano stati cambiamenti nel corso degli ultimi dieci anni. Utilizzando i dati provenienti dall’importante Indagine Multiscopo sulle Famiglie condotta dall’Istat su un campione rappresentativo a livello regionale della popolazione italiana, e dalle indagini speciali condotte dallo stesso istituto in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna su un più ampio campione regionale, gli autori affrontano l’analisi del cambiamento nel campo della partecipazione politica, della struttura delle disuguaglianze sociali, di classe e di genere, dei servizi di pubblica utilità, della qualità della vita e dei consumi culturali. Ne emerge un quadro di grande interesse, che delinea un profilo in larga misura inatteso delle caratteristiche della nostra regione delle risposte ai cambiamenti in un contesto in evoluzione sempre più rapida e turbolenta. Indice: Flavio Delbono , Presentazione Introduzione (Società, economia e politica in Emilia-Romagna; L’Emilia-Romagna in tempi di cambiamento; Analizzare il cambiamento) La partecipazione politica, sociale, religiosa (Il modello emiliano di partecipazione politica; La partecipazione politica invisibile in Emilia-Romagna; La partecipazione politica visibile in Emilia-Romagna; La partecipazione sociale e associativa: forme e dimensioni della partecipazione in Emilia-Romagna; La partecipazione religiosa: forme e dimensioni in Emilia-Romagna; La partecipazione politica e sociale nelle province emilano-romagnole; Appendice statistica) Partecipazione politica e disuguaglianze (La partecipazione politica invisibile; La partecipazione politica visibile; Le disuguaglianze sociali nella partecipazione politica a Bologna e nel resto della regione; Appendice statistica) La degustazione di genere (Le differenze di genere nel mercato del lavoro; Genere e autonomia personale; Genere e partecipazione politica; Appendice statistica) I servizi di pubblica utilità (Verso una regione “normale”?; Cos’è cambiato nell’ultimo decennio; Le difficoltà a raggiungere i servizi; I tempi di attesa; Il cambiamento nei tempi di attesa) La qualità della vita (Cambiamento regionale in un quadro di stabilità nazionale; La viabilità in Emilia-Romagna e nelle altre regioni italiane; La qualità della vita nelle province dell’Emilia-Romagna; Conclusioni: alcuni elementi per spiegare il cambiamento) I consumi culturali (Cultura e territorio; Differenze provinciali; La «stratificazione culturale» e i suoi effetti sui consumi; L’influenza dei gusti dei genitori nelle regioni italiane; Fruizione e offerta di cultura nelle regioni italiane; Conclusioni; Appendice statistica).

Partecipazione civica, società e cultura in Emilia-Romagna

BARBAGLI, MARZIO;COLOMBO, ASHER DANIEL
2004

Abstract

L’Emilia-Romagna è stata considerata a lungo una regione diversa dalle altre, con un tenore di vita più elevato, con imprese dinamiche e altamente competitive, con relazioni industriali cooperative, con un’elevata mobilità sociale, con un senso civico più spiccato, con servizi – tanto pubblici che privati – qualità, con istituzioni più efficienti e in grado di rispondere con rapidità alla domanda proveniente dai cittadini, ma anche dal sistema economico. Questo libro si interroga proprio questa specificità e si chiede se essa sia ancora tale e se vi siano stati cambiamenti nel corso degli ultimi dieci anni. Utilizzando i dati provenienti dall’importante Indagine Multiscopo sulle Famiglie condotta dall’Istat su un campione rappresentativo a livello regionale della popolazione italiana, e dalle indagini speciali condotte dallo stesso istituto in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna su un più ampio campione regionale, gli autori affrontano l’analisi del cambiamento nel campo della partecipazione politica, della struttura delle disuguaglianze sociali, di classe e di genere, dei servizi di pubblica utilità, della qualità della vita e dei consumi culturali. Ne emerge un quadro di grande interesse, che delinea un profilo in larga misura inatteso delle caratteristiche della nostra regione delle risposte ai cambiamenti in un contesto in evoluzione sempre più rapida e turbolenta. Indice: Flavio Delbono , Presentazione Introduzione (Società, economia e politica in Emilia-Romagna; L’Emilia-Romagna in tempi di cambiamento; Analizzare il cambiamento) La partecipazione politica, sociale, religiosa (Il modello emiliano di partecipazione politica; La partecipazione politica invisibile in Emilia-Romagna; La partecipazione politica visibile in Emilia-Romagna; La partecipazione sociale e associativa: forme e dimensioni della partecipazione in Emilia-Romagna; La partecipazione religiosa: forme e dimensioni in Emilia-Romagna; La partecipazione politica e sociale nelle province emilano-romagnole; Appendice statistica) Partecipazione politica e disuguaglianze (La partecipazione politica invisibile; La partecipazione politica visibile; Le disuguaglianze sociali nella partecipazione politica a Bologna e nel resto della regione; Appendice statistica) La degustazione di genere (Le differenze di genere nel mercato del lavoro; Genere e autonomia personale; Genere e partecipazione politica; Appendice statistica) I servizi di pubblica utilità (Verso una regione “normale”?; Cos’è cambiato nell’ultimo decennio; Le difficoltà a raggiungere i servizi; I tempi di attesa; Il cambiamento nei tempi di attesa) La qualità della vita (Cambiamento regionale in un quadro di stabilità nazionale; La viabilità in Emilia-Romagna e nelle altre regioni italiane; La qualità della vita nelle province dell’Emilia-Romagna; Conclusioni: alcuni elementi per spiegare il cambiamento) I consumi culturali (Cultura e territorio; Differenze provinciali; La «stratificazione culturale» e i suoi effetti sui consumi; L’influenza dei gusti dei genitori nelle regioni italiane; Fruizione e offerta di cultura nelle regioni italiane; Conclusioni; Appendice statistica).
2004
168
8846460359
M. Barbagli; A. Colombo
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/16774
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact