Il capitolo, dopo una introduzione sui modelli teorici relativi alla psicologia clinica dell'anziano affronta il tema inerente le sfide che vengono poste dalla vecchiaia e i fattori che possono favorire l'adattamento. successivamente sono descritte le problematiche di interesse della psicologia clinica e le modalità di lettrua e di approccio ai soggetti che presentanomatiche relazionali con l'anziano con demenza, con depressione, non autosufficiente e con delirium. Per ultimo viene trattatoil tema della famiglia dell'anziano e delle sue problematiche nell'assitenza. Il contributo attraverso la descrizione di casi propone anche dei modelli di azione utili per gli operatori sanitari.
R. Chattat (2004). Risorse e limiti dell'anziano. BOLOGNA : Il Mulino.
Risorse e limiti dell'anziano
CHATTAT, RABIH
2004
Abstract
Il capitolo, dopo una introduzione sui modelli teorici relativi alla psicologia clinica dell'anziano affronta il tema inerente le sfide che vengono poste dalla vecchiaia e i fattori che possono favorire l'adattamento. successivamente sono descritte le problematiche di interesse della psicologia clinica e le modalità di lettrua e di approccio ai soggetti che presentanomatiche relazionali con l'anziano con demenza, con depressione, non autosufficiente e con delirium. Per ultimo viene trattatoil tema della famiglia dell'anziano e delle sue problematiche nell'assitenza. Il contributo attraverso la descrizione di casi propone anche dei modelli di azione utili per gli operatori sanitari.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.