L’invecchiamento della popolazione rappresenta una delle sfide attuali per le società occidentali e non solo. Nelle ultime decadi si è assistito ad una crescita esponenziale degli studi sul tema. In questo volume si illustrano le più salienti acquisizioni in tema di psicologia gerontologia. Dopo avere introdotto gli aspetti epidemiologici e biologici, il volume analizza le prospettive teoriche in tema di psicologia e invecchiamento. Vengono successivamente descritti i cambiamenti cognitivi correlati con l’età, le modalità di valutazione e le prospettive di intervento in questo ambito. Si affronta poi il tema dell’invecchiamento della persona nei suoi aspetti di personalità, emotivi e sociali. Una particolare attenzione viene dedicata ai fattori di adattamento e disadattamento nell’anziano e alle problematiche psicologiche più frequenti nella terza età, in particolare ai temi della non autosufficienza, della demenza e della depressione. Oltre alla descrizione dei cambiamenti viene descritta la modalità di approccio all’anziano in un contesto psicologico, per quindi analizzare le problematiche della famiglia e dell’assistenza alla persona anziana. Un ultima nota è dedicata agli aspetti etici in gerontologia. Il volume si propone come uno strumento atto a fornire uno sguardo complessivo, semplice ma basato sulle più recenti acquisizioni scientifiche in tema di psicologia e anziani utile, sia per chi intende avvicinarsi per la prima volta alla materia, sia per chi opera a contatto con l’anziano
Titolo: | L'invecchiamento. Processi psicologici e strumenti di valutazione |
Autore/i: | CHATTAT, RABIH |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Numero di pagine: | 213 |
ISBN: | 8843027972 |
Abstract: | L’invecchiamento della popolazione rappresenta una delle sfide attuali per le società occidentali e non solo. Nelle ultime decadi si è assistito ad una crescita esponenziale degli studi sul tema. In questo volume si illustrano le più salienti acquisizioni in tema di psicologia gerontologia. Dopo avere introdotto gli aspetti epidemiologici e biologici, il volume analizza le prospettive teoriche in tema di psicologia e invecchiamento. Vengono successivamente descritti i cambiamenti cognitivi correlati con l’età, le modalità di valutazione e le prospettive di intervento in questo ambito. Si affronta poi il tema dell’invecchiamento della persona nei suoi aspetti di personalità, emotivi e sociali. Una particolare attenzione viene dedicata ai fattori di adattamento e disadattamento nell’anziano e alle problematiche psicologiche più frequenti nella terza età, in particolare ai temi della non autosufficienza, della demenza e della depressione. Oltre alla descrizione dei cambiamenti viene descritta la modalità di approccio all’anziano in un contesto psicologico, per quindi analizzare le problematiche della famiglia e dell’assistenza alla persona anziana. Un ultima nota è dedicata agli aspetti etici in gerontologia. Il volume si propone come uno strumento atto a fornire uno sguardo complessivo, semplice ma basato sulle più recenti acquisizioni scientifiche in tema di psicologia e anziani utile, sia per chi intende avvicinarsi per la prima volta alla materia, sia per chi opera a contatto con l’anziano |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 13-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |