L'articolo analizza il rapporto intercorrente tra le figure di Ciro il Grande, salutato come "L'unto del Signore" dal Deutero-Isaia, e Gesù, "Messia" per eccellenza, alla luce della vicenda dei Magi secondo le fonti tardo-antiche bizantine ed arabe. Lo studio prende inoltre in esame diverse figure delle storia biblica, in particolare quella di Melchisedeq, in rapporto con la leggenda della trasmissione ai Magi persiani (ed a Ciro) della profezia relativa alla nascita del salvatore.
A. PANAINO (2013). I Magi evangelici, Ciro il Grande e il Messia.. Bologna : EDB Edizioni Dehoniane Bologna.
I Magi evangelici, Ciro il Grande e il Messia.
PANAINO, ANTONIO CLEMENTE DOMENICO
2013
Abstract
L'articolo analizza il rapporto intercorrente tra le figure di Ciro il Grande, salutato come "L'unto del Signore" dal Deutero-Isaia, e Gesù, "Messia" per eccellenza, alla luce della vicenda dei Magi secondo le fonti tardo-antiche bizantine ed arabe. Lo studio prende inoltre in esame diverse figure delle storia biblica, in particolare quella di Melchisedeq, in rapporto con la leggenda della trasmissione ai Magi persiani (ed a Ciro) della profezia relativa alla nascita del salvatore.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.