Il monitoraggio geotecnico in corso d’opera consente una verifica delle ipotesi progettuali di base e un controllo continuo dell’evoluzione temporale delle condizioni dell’ammasso e dell’interazione con la struttura. L’analisi del comportamento osservato rappresenta una via preferenziale, se non esclusiva nel caso di gallerie profonde, per la valutazione dei parametri meccanici e idraulici dell’ammasso a grande scala. Un ulteriore aspetto della caratterizzazione geotecnica è la valutazione dei parametri specifici che controllano la scelta del metodo di scavo e la sua ottimizzazione, in particolare nel caso di metodo TBM. Nella nota vengono illustrati alcuni casi reali di gallerie realizzate in rocce tenere e in rocce dure, con metodo TBM e con scavo tradizionale. Particolare attenzione viene dedicata all’analisi dell’evoluzione temporale delle condizioni di deformazione e di flusso idraulico intorno a gallerie profonde.
Titolo: | Esempi di applicazione del monitoraggio geotecnico nella caratterizzazione dell'ammasso roccioso durante lo scavo di gallerie |
Autore/i: | R. Ribacchi; A. Graziani; BOLDINI, DANIELA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Titolo del libro: | Caratterizzazione degli ammassi rocciosi nella progettazione geotecnica |
Pagina iniziale: | 449 |
Pagina finale: | 494 |
Abstract: | Il monitoraggio geotecnico in corso d’opera consente una verifica delle ipotesi progettuali di base e un controllo continuo dell’evoluzione temporale delle condizioni dell’ammasso e dell’interazione con la struttura. L’analisi del comportamento osservato rappresenta una via preferenziale, se non esclusiva nel caso di gallerie profonde, per la valutazione dei parametri meccanici e idraulici dell’ammasso a grande scala. Un ulteriore aspetto della caratterizzazione geotecnica è la valutazione dei parametri specifici che controllano la scelta del metodo di scavo e la sua ottimizzazione, in particolare nel caso di metodo TBM. Nella nota vengono illustrati alcuni casi reali di gallerie realizzate in rocce tenere e in rocce dure, con metodo TBM e con scavo tradizionale. Particolare attenzione viene dedicata all’analisi dell’evoluzione temporale delle condizioni di deformazione e di flusso idraulico intorno a gallerie profonde. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 12-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |