I ROS rivestono un importante ruolo microbicida e allo stesso tempo sono responsabili di molteplici danni a diverse macromolecole biologiche (stress ossidativi). Per contrastare lo stress ossidativo gli organismi aerobi dispongono di sistemi di difesa. In particolare la superossido dismutasi (SOD) è il principale enzima coinvolto nella dismutazione dello ione superossido (O2-•). Dal momento che le variazioni della tensione di ossigeno e della temperatura sono responsabili di potenziali rischi immunologici, con la presente ricerca ci proponiamo di valutare gli effetti della anossia/riossigenazione e della temperatura sull'attività ed espressione della SOD negli emociti del bivalve Chamelea gallina.
Titolo: | Effetti di stress chimico-fisici sulla superossido dismutasi (SOD) in emociti di Chamelea gallina |
Autore/i: | MONARI, MARTA; Matozzo V.; FOSCHI, JURGEN; Marin M. G.; VITALI, GIOVANNI; SERRAZANETTI, GIAN PAOLO; CATTANI, OTELLO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Titolo del libro: | Società Italiana di biochimica: Convegno Annuale SIBMA |
Pagina iniziale: | 12 |
Pagina finale: | 12 |
Abstract: | I ROS rivestono un importante ruolo microbicida e allo stesso tempo sono responsabili di molteplici danni a diverse macromolecole biologiche (stress ossidativi). Per contrastare lo stress ossidativo gli organismi aerobi dispongono di sistemi di difesa. In particolare la superossido dismutasi (SOD) è il principale enzima coinvolto nella dismutazione dello ione superossido (O2-•). Dal momento che le variazioni della tensione di ossigeno e della temperatura sono responsabili di potenziali rischi immunologici, con la presente ricerca ci proponiamo di valutare gli effetti della anossia/riossigenazione e della temperatura sull'attività ed espressione della SOD negli emociti del bivalve Chamelea gallina. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 14-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 4.02 Riassunto (Abstract) |