Il volume - articolato in cinque parti e in dicitto capitoli - presenta e commenta i risultati di un'indagine dell'Istituto Iard Franco Brambilla su aspirazioni, atteggiamenti, interessi, bisogni, attese e comportamenti dei giovani. In particolare, l'indagine è stata svolta su due campioni nazionali: uno di 1.127 studenti di scuola secondaria superiore, uno di 431 neodiplomati. Il saggio in parola è il primo della parte dedicata a "Il mondo della scuola" e tratta dell'esperienza scolastica dei giovani italiani, delle loro scelte formative, della regolarità dei loro percorsi scolastici e del tenore delle loro prestazioni scolastiche. Il volume sarà disponibile presso questo sito web: http://www.fondazionescuola.it/pubblicazioni/pubblicazioni.asp. Il volume si inserisce in una collana dedicata alla pubblicazione di materiali di studio e lavoro particolarmente significativi, legati ai progetti e alle iniziative più rilevanti promossi dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo di Torino. La Fondazione collabora con le istituzioni scolastiche, con gli enti locali e con le associazioni e organizzazioni attive nel mondo della scuola, perseguendo in particolare i seguenti obiettivi: contribuire a rendere la scuola più vicina ai migliori parametri europei, facilitando il trasferimento di esperienze educative e formative rilevanti; promuovere una migliore informazione sull'Unione Europea, la consapevolezza della cittadinanza europea e l'interesse a partecipare a programmi e progetti comunitari; favorire l'acquisizione di conoscenze e capacità professionali utili all'inserimento nel mondo del lavoro. Nell'ambito di questi obiettivi, la Fondazione promuove un piano di studi e ricerche, che prevede l'approfondimento di alcuni temi ritenuti di particolare interesse per la scuola dell'autonomia, per l'integrazione tra ordinamenti scolastici e formazione professionale e per l'adeguamento del sistema educativo italiano alle esigenze di una società complessa.
Titolo: | Percorsi e prestazioni nella scuola secondaria superiore | |
Autore/i: | GASPERONI, Giancarlo | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2005 | |
Titolo del libro: | Crescere a scuola. Il profilo degli studenti italiani | |
Pagina iniziale: | 17 | |
Pagina finale: | 42 | |
Abstract: | Il volume - articolato in cinque parti e in dicitto capitoli - presenta e commenta i risultati di un'indagine dell'Istituto Iard Franco Brambilla su aspirazioni, atteggiamenti, interessi, bisogni, attese e comportamenti dei giovani. In particolare, l'indagine è stata svolta su due campioni nazionali: uno di 1.127 studenti di scuola secondaria superiore, uno di 431 neodiplomati. Il saggio in parola è il primo della parte dedicata a "Il mondo della scuola" e tratta dell'esperienza scolastica dei giovani italiani, delle loro scelte formative, della regolarità dei loro percorsi scolastici e del tenore delle loro prestazioni scolastiche. Il volume sarà disponibile presso questo sito web: http://www.fondazionescuola.it/pubblicazioni/pubblicazioni.asp. Il volume si inserisce in una collana dedicata alla pubblicazione di materiali di studio e lavoro particolarmente significativi, legati ai progetti e alle iniziative più rilevanti promossi dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo di Torino. La Fondazione collabora con le istituzioni scolastiche, con gli enti locali e con le associazioni e organizzazioni attive nel mondo della scuola, perseguendo in particolare i seguenti obiettivi: contribuire a rendere la scuola più vicina ai migliori parametri europei, facilitando il trasferimento di esperienze educative e formative rilevanti; promuovere una migliore informazione sull'Unione Europea, la consapevolezza della cittadinanza europea e l'interesse a partecipare a programmi e progetti comunitari; favorire l'acquisizione di conoscenze e capacità professionali utili all'inserimento nel mondo del lavoro. Nell'ambito di questi obiettivi, la Fondazione promuove un piano di studi e ricerche, che prevede l'approfondimento di alcuni temi ritenuti di particolare interesse per la scuola dell'autonomia, per l'integrazione tra ordinamenti scolastici e formazione professionale e per l'adeguamento del sistema educativo italiano alle esigenze di una società complessa. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 17-ott-2005 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |