Dal 1999 è stato programmato, da parte della Regione Lazio, Assessorato all'Ambiente, la creazione del Parco archeologico in oggetto, affidandone la direzione scientifica, progettuale, esecutiva e di scavo, per la competenza archeologica, al titolare già ricordato. Il programma è stato realizzato al 2005 sul percorso di 3 km, con lo scavo della strada, il restauro di essa e delle sue opere d'arte, la ricostruzione di un ponte, il riconoscimento di uno dei più spettacolari santuari tardo repubblicani dell'Italia centrale, il tempiio di Apollo Fundanus. Il programa, al quale hanno partecipato con un campo scuola studenti del Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna, è tutt'ora in corso.
Denominazione dello scavo: | Il Parco della Via APpia antica nella Valle di S. Andrea tra Fondi e Itri (LT) |
Direttore dello scavo: | QUILICI, LORENZO |
Direttore dello scavo Unibo: | |
Anno fine direzione: | 2005 |
Breve descrizione: | Dal 1999 è stato programmato, da parte della Regione Lazio, Assessorato all'Ambiente, la creazione del Parco archeologico in oggetto, affidandone la direzione scientifica, progettuale, esecutiva e di scavo, per la competenza archeologica, al titolare già ricordato. Il programma è stato realizzato al 2005 sul percorso di 3 km, con lo scavo della strada, il restauro di essa e delle sue opere d'arte, la ricostruzione di un ponte, il riconoscimento di uno dei più spettacolari santuari tardo repubblicani dell'Italia centrale, il tempiio di Apollo Fundanus. Il programa, al quale hanno partecipato con un campo scuola studenti del Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna, è tutt'ora in corso. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 12-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 8.03 Direzione di scavi archeologici |