Ci si propone di ricostruire la Forma della città e del territorio attraversso le più significative regioni dell'Italia antica, scelte tra l'arco Alpino, la Calabria e le Isole, in modo da approfondirne sotto molteplici aspetti le complessità storico-topografiche, urbanistiche e socio-economiche. Il programma intende affrontare il problema del nascere e del formarsi del fenomeno urbano, di riconoscere l'aspetto e l'organizzazione della città e del territorio nella loro evoluzione diacronica, con anche il disegno degli insediamenti minori, delle infrastrutture, della monumentalizzazione pubblica e privata; nonchè il fenomeno del declino della civiltà romana e il suo divenire nelle forme medioevali. Il Programma, approvato nel 2003, è stato condotto negli anni 2004-2005.
Titolo: | La Forma della città e del terriotrio: nuove applicazioni di cartogrfia archeologica |
Titolare del ruolo: | QUILICI, LORENZO |
Titolare Unibo: | |
Anno fine coordinamento: | 2004 |
Breve descrizione del progetto: | Ci si propone di ricostruire la Forma della città e del territorio attraversso le più significative regioni dell'Italia antica, scelte tra l'arco Alpino, la Calabria e le Isole, in modo da approfondirne sotto molteplici aspetti le complessità storico-topografiche, urbanistiche e socio-economiche. Il programma intende affrontare il problema del nascere e del formarsi del fenomeno urbano, di riconoscere l'aspetto e l'organizzazione della città e del territorio nella loro evoluzione diacronica, con anche il disegno degli insediamenti minori, delle infrastrutture, della monumentalizzazione pubblica e privata; nonchè il fenomeno del declino della civiltà romana e il suo divenire nelle forme medioevali. Il Programma, approvato nel 2003, è stato condotto negli anni 2004-2005. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 12-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 8.04 Coordinamento di progetti di ricerca |