L’opera ha l’intento di cercare percorsi diacronici all’interno degli eventi musicali novecenteschi, descrivendo non necessariamente un “progresso”, ma una configurazione nella quale un dato evento possieda come orizzonte di riferimento una serie di eventi anteriori. Per individuare tali percorsi ci si è avvalsi del contributo di studiosi provenienti da quattro principali ambiti disciplinari: la storia della musica occidentale, l’etnomusicologia, lo studio della civiltà musicale afro-americana e quello della popular music. Sono state inserite in un’unica sezione le trattazioni diacroniche relative alle tradizioni orali, popular e afroamericane, le quali formano una rete di intrecci quasi inestricabile. Una sezione distinta è stata invece dedicata ai percorsi avvenuti nell’ambito della “musica colta” (espressione che è la più comunemente usata dai suoi studiosi), una tradizione che, pur avendo avuto spesso contatti con altre, a più riprese si è trovata a esserne invece distante. Accanto a questo approccio marcatamente diacronico si è deciso di adottare altre due prospettive che fornissero uno sguardo d’insieme sul Novecento musicale, pur tenendo conto dei mutamenti avvenuti nel corso del tempo: lo studio delle relazioni tra la musica e altri linguaggi (danza, teatro, cinema e altre forme “sincretiche”) e quello della relazione tra la musica del Novecento e la dimensione sociale; si è così mostrato come l’ascoltare e il fare musica in questo secolo possiedano tratti distintivi correlabili con quelli dei mass-media coevi, dei fenomeni commerciali nell’ambito dei quali tali attività sono state praticate e dei processi politico-culturali novecenteschi di negoziazione del loro rapporto con poli concettuali quali globale/locale, urbano/extraurbano, maschile/femminile, corporeo/mentale.

Il Novecento - vol 18 - Musica: tra avanguardie e media

MARCONI, LUCA;SPAZIANTE, LUCIO
2008

Abstract

L’opera ha l’intento di cercare percorsi diacronici all’interno degli eventi musicali novecenteschi, descrivendo non necessariamente un “progresso”, ma una configurazione nella quale un dato evento possieda come orizzonte di riferimento una serie di eventi anteriori. Per individuare tali percorsi ci si è avvalsi del contributo di studiosi provenienti da quattro principali ambiti disciplinari: la storia della musica occidentale, l’etnomusicologia, lo studio della civiltà musicale afro-americana e quello della popular music. Sono state inserite in un’unica sezione le trattazioni diacroniche relative alle tradizioni orali, popular e afroamericane, le quali formano una rete di intrecci quasi inestricabile. Una sezione distinta è stata invece dedicata ai percorsi avvenuti nell’ambito della “musica colta” (espressione che è la più comunemente usata dai suoi studiosi), una tradizione che, pur avendo avuto spesso contatti con altre, a più riprese si è trovata a esserne invece distante. Accanto a questo approccio marcatamente diacronico si è deciso di adottare altre due prospettive che fornissero uno sguardo d’insieme sul Novecento musicale, pur tenendo conto dei mutamenti avvenuti nel corso del tempo: lo studio delle relazioni tra la musica e altri linguaggi (danza, teatro, cinema e altre forme “sincretiche”) e quello della relazione tra la musica del Novecento e la dimensione sociale; si è così mostrato come l’ascoltare e il fare musica in questo secolo possiedano tratti distintivi correlabili con quelli dei mass-media coevi, dei fenomeni commerciali nell’ambito dei quali tali attività sono state praticate e dei processi politico-culturali novecenteschi di negoziazione del loro rapporto con poli concettuali quali globale/locale, urbano/extraurbano, maschile/femminile, corporeo/mentale.
2008
699
LUCA MARCONI; LUCIO SPAZIANTE
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/156081
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact