Il progetto si inserisce nel contesto di transizione tra il mondo dell'Università e il mondo del lavoro e, attraverso una estesa attività di ricerca e analisi di strumenti disponibili a livello europeo, realizzati anche precedentemente dai partner del progetto Europlacement, ha progettato, adattato e sperimentato un sistema integrato di buone pratiche e strumenti (online toolkit per operatori e per giovani laureati e laureandi) in grado di permettere la certificazione dei progressi dellapprendimento non formale e informale, sostenendo il lifelong guidance, favorendo le possibilità di occupazione e riducendo lo sfasamento informativo tra la domanda di impiego e l'offerta. La presenza di un gran numero di partner provenienti dall'area mediterranea (Italia e Spagna), da quella anglosassone (il Regno Unito), dall'Europa centrale (Austria), da realtà europee quali quelle della Bulgaria, Polonia, Slovacchia e Ungheria, rappresenta un punto di forza del progetto in termini di diversificazione dei contesti di analisi e di trasferimento dei prodotti di progetto. La partnership Europlacement è costituita da: Università di Parma (proponente e coordinatore), Università di Bologna, Università di Catania e CERES, (IT); ASAEL e ONECO (ES); Badegruber & Partner GmbH (AT), Budapest University of Technology and Economics (HU); Hafelekar Consultancy Schober Ltd (AT); Jagiellonian University (PL); SAAIC (SL); Tellus Group Limited (UK); St. Cyril and St. Methodius University of Veliko Turnovo (BL).
Titolo: | EUROPLACEMENT - Expertising and Sharing Lifelong Guidance for the Placement LLP-LDV/TOI/08/IT/460 |
Titolare del ruolo: | GIOVANNINI, MARIA LUCIA |
Titolare Unibo: | |
Anno fine coordinamento: | 2010 |
Anno inizio coordinamento: | 2008 |
Breve descrizione del progetto: | Il progetto si inserisce nel contesto di transizione tra il mondo dell'Università e il mondo del lavoro e, attraverso una estesa attività di ricerca e analisi di strumenti disponibili a livello europeo, realizzati anche precedentemente dai partner del progetto Europlacement, ha progettato, adattato e sperimentato un sistema integrato di buone pratiche e strumenti (online toolkit per operatori e per giovani laureati e laureandi) in grado di permettere la certificazione dei progressi dellapprendimento non formale e informale, sostenendo il lifelong guidance, favorendo le possibilità di occupazione e riducendo lo sfasamento informativo tra la domanda di impiego e l'offerta. La presenza di un gran numero di partner provenienti dall'area mediterranea (Italia e Spagna), da quella anglosassone (il Regno Unito), dall'Europa centrale (Austria), da realtà europee quali quelle della Bulgaria, Polonia, Slovacchia e Ungheria, rappresenta un punto di forza del progetto in termini di diversificazione dei contesti di analisi e di trasferimento dei prodotti di progetto. La partnership Europlacement è costituita da: Università di Parma (proponente e coordinatore), Università di Bologna, Università di Catania e CERES, (IT); ASAEL e ONECO (ES); Badegruber & Partner GmbH (AT), Budapest University of Technology and Economics (HU); Hafelekar Consultancy Schober Ltd (AT); Jagiellonian University (PL); SAAIC (SL); Tellus Group Limited (UK); St. Cyril and St. Methodius University of Veliko Turnovo (BL). |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 1-lug-2013 |
Appare nelle tipologie: | 8.04 Coordinamento di progetti di ricerca |