La serie Elezioni, governi, democrazia analizza i sistemi politici di grandi democrazie europee dopo le di elezioni generali. Ogni volume fornisce innanzitutto al lettore alcuni elementi di sfondo sul contesto sociale, politico e istituzionale del paese in questione. Sono esposte le tematiche salienti nel dibattito pubblico che hanno dominato la campagna elettorale, le dinamiche interne ai principali partiti e le caratteristiche della loro offerta in termini di programmi e leader. Viene proposta un’analisi dei comportamenti di voto e degli atteggiamenti degli elettori nei confronti dei partiti, dei leader e più in generale del sistema politico. Si esaminano il processo di formazione e gli indirizzi di politica pubblica dei governi, eventuali cambiamenti intervenuti negli anni precedenti nell’assetto istituzionale, le questioni aperte che dovranno essere affrontate negli anni a venire.
GIANFRANCO BALDINI (2012). ELEZIONI, GOVERNI, DEMOCRAZIA.
ELEZIONI, GOVERNI, DEMOCRAZIA
BALDINI, GIANFRANCO
2012
Abstract
La serie Elezioni, governi, democrazia analizza i sistemi politici di grandi democrazie europee dopo le di elezioni generali. Ogni volume fornisce innanzitutto al lettore alcuni elementi di sfondo sul contesto sociale, politico e istituzionale del paese in questione. Sono esposte le tematiche salienti nel dibattito pubblico che hanno dominato la campagna elettorale, le dinamiche interne ai principali partiti e le caratteristiche della loro offerta in termini di programmi e leader. Viene proposta un’analisi dei comportamenti di voto e degli atteggiamenti degli elettori nei confronti dei partiti, dei leader e più in generale del sistema politico. Si esaminano il processo di formazione e gli indirizzi di politica pubblica dei governi, eventuali cambiamenti intervenuti negli anni precedenti nell’assetto istituzionale, le questioni aperte che dovranno essere affrontate negli anni a venire.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.