A partire dalla constatazione secondo cui leggere non è attività naturale, ma è attività che si apprende, viene proposta un'attenzione al processo del leggere fin dalla primissima infanzia. Si suggerisce una didattica della lettura che sappia scegliere luoghi e tempi per lo sviluppo di un atteggiamento positivo nei confronti del libro che faccia comprendere che l'uso della lettura varia a seconda degli scopi che di essa se ne fa.
Titolo: | Leggere come, leggere dove. Aspetti didattici. |
Autore/i: | GHERARDI, VANNA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Titolo del libro: | Testo e contesto. La lettura tra scuola ed extrascuola. |
Pagina iniziale: | 11 |
Pagina finale: | 34 |
Abstract: | A partire dalla constatazione secondo cui leggere non è attività naturale, ma è attività che si apprende, viene proposta un'attenzione al processo del leggere fin dalla primissima infanzia. Si suggerisce una didattica della lettura che sappia scegliere luoghi e tempi per lo sviluppo di un atteggiamento positivo nei confronti del libro che faccia comprendere che l'uso della lettura varia a seconda degli scopi che di essa se ne fa. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 18-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.