La necessità di interrogarsi sul paesaggio architettonico del contemporaneo ha costituito un obiettivo per la ricerca sul tratto di territorio compreso tra la via Emilia e la costa. Nel progetto Sin_tesis l'attenzione è stata rivolta al tema dell'industria e alle attività produttive ad essa connesse appartenenti al bacino del fiume Rubicone. Dal punto di vista strutturale il quadro insediativo di Savignano sul Rubicone assume il tracciato della via Emilia, originario asse decumano, come principale sistema ordinatore di riferimento per il territorio. Trasversalmente a esso, in direzione nord, la superficie del distretto comunale incontra le variabili orografiche di un territorio che, dalle colline, penetra fino al mare. Sette fotografi di fama internazionale sono stati invitati a restituire l'immagine di un territorio fragile, che sta lentamente perdendo la propria identità a seguito di una crescita industriale orientata a nuove dinamiche globali. Il testo raccoglie una serie di conversazioni con gli autori raccolte a seguito delle campagne fotografiche realizzate. Le conversazioni consentono un approfondimento sui temi sviluppati suggerendo nuovi punti di vista sul paesaggio contemporaeno e osservazioni utili alla pianificazione futura del territorio.
S. Rossl (2012). Conversazioni con gli autori. Rimini : Pazzini Editore.
Conversazioni con gli autori
ROSSL, STEFANIA
2012
Abstract
La necessità di interrogarsi sul paesaggio architettonico del contemporaneo ha costituito un obiettivo per la ricerca sul tratto di territorio compreso tra la via Emilia e la costa. Nel progetto Sin_tesis l'attenzione è stata rivolta al tema dell'industria e alle attività produttive ad essa connesse appartenenti al bacino del fiume Rubicone. Dal punto di vista strutturale il quadro insediativo di Savignano sul Rubicone assume il tracciato della via Emilia, originario asse decumano, come principale sistema ordinatore di riferimento per il territorio. Trasversalmente a esso, in direzione nord, la superficie del distretto comunale incontra le variabili orografiche di un territorio che, dalle colline, penetra fino al mare. Sette fotografi di fama internazionale sono stati invitati a restituire l'immagine di un territorio fragile, che sta lentamente perdendo la propria identità a seguito di una crescita industriale orientata a nuove dinamiche globali. Il testo raccoglie una serie di conversazioni con gli autori raccolte a seguito delle campagne fotografiche realizzate. Le conversazioni consentono un approfondimento sui temi sviluppati suggerendo nuovi punti di vista sul paesaggio contemporaeno e osservazioni utili alla pianificazione futura del territorio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.