La ricerca - di stampo interdisciplinare - ha indagato i rapporti fra media, costruzione della identità di genere e immagine corporea in adolescenza, in un campione rappresentativo di ragazze e ragazzi iscritti alle Scuole secondarie superiori e ai corsi di formazione professionale della Provincia di Trento. La ricerca si è articolata nelle seguenti fasi: - Ricerca documentativa e teorica - Ricerca quantitativa sul territorio (questionario) - Ricerca qualitativa sul territorio (focus group) - Disseminazione dei risultati (convegno finale di presentazione dei risultati e volume). In particolare: - attraverso il questionario la ricerca si è posta l’obiettivo di reperire informazioni relative ai comportamenti dei giovani (consumi mediatici, eventuali manipolazioni del corpo), agli atteggiamenti e alle percezioni del proprio corpo (valutazione del corpo percepito e soddisfazione/insoddisfazione rispetto alla dimensioni, alla forma o ai particolari del proprio corpo) correlati con le principali variabili strutturali (genere; età; classe sociale; composizione familiare) e con variabili indipendenti quali esposizione mediatica; ruolo in classe; reti amicali; rapporti con la famiglia; uso del tempo libero; - mediante i focus group la ricerca si è data l’obiettivo di interpretare e ampliare le informazioni raccolte con il questionario, ovvero di approfondire e analizzarne i risultati ascoltando la viva voce di ragazze e ragazzi. I focus group sono così divenuti discussioni guidate sulla auto-rappresentazione dei giovani rispetto ai temi: corpo, genere, relazioni di genere e hanno permesso di identificare i principali condizionamenti provenienti dai media che riguardano il corpo e il genere in adolescenza.
Titolo: | “Genere, corpo e media: una ricerca-azione nelle scuole superiori della Provincia di Trento” | |
Titolare del ruolo: | LEONELLI, SILVIA | |
Titolare Unibo: | ||
Anno fine coordinamento: | 2013 | |
Anno inizio coordinamento: | 2011 | |
Breve descrizione del progetto: | La ricerca - di stampo interdisciplinare - ha indagato i rapporti fra media, costruzione della identità di genere e immagine corporea in adolescenza, in un campione rappresentativo di ragazze e ragazzi iscritti alle Scuole secondarie superiori e ai corsi di formazione professionale della Provincia di Trento. La ricerca si è articolata nelle seguenti fasi: - Ricerca documentativa e teorica - Ricerca quantitativa sul territorio (questionario) - Ricerca qualitativa sul territorio (focus group) - Disseminazione dei risultati (convegno finale di presentazione dei risultati e volume). In particolare: - attraverso il questionario la ricerca si è posta l’obiettivo di reperire informazioni relative ai comportamenti dei giovani (consumi mediatici, eventuali manipolazioni del corpo), agli atteggiamenti e alle percezioni del proprio corpo (valutazione del corpo percepito e soddisfazione/insoddisfazione rispetto alla dimensioni, alla forma o ai particolari del proprio corpo) correlati con le principali variabili strutturali (genere; età; classe sociale; composizione familiare) e con variabili indipendenti quali esposizione mediatica; ruolo in classe; reti amicali; rapporti con la famiglia; uso del tempo libero; - mediante i focus group la ricerca si è data l’obiettivo di interpretare e ampliare le informazioni raccolte con il questionario, ovvero di approfondire e analizzarne i risultati ascoltando la viva voce di ragazze e ragazzi. I focus group sono così divenuti discussioni guidate sulla auto-rappresentazione dei giovani rispetto ai temi: corpo, genere, relazioni di genere e hanno permesso di identificare i principali condizionamenti provenienti dai media che riguardano il corpo e il genere in adolescenza. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 1-lug-2013 | |
Appare nelle tipologie: | 8.04 Coordinamento di progetti di ricerca |