Il tema dell'edificio alto, del grattacielo, o più semplicemente della torre isolata, raggruppata o collocata su basamento, costituisce uno dei temi più significativi dell'architettura della città contemporanea, ricco di stimoli e di sollecitazioni, sia per la sfida tecnica insita nella costruzione dell'edificio in altezza, quanto per la valenza rappresentativa che può assumere nel contesto urbano o paesaggistico in cui, inevitabilmente, emerge come un punto di riferimento e orientamento.

LA CITTÀ RITROVATA DIE WIEDERGEFUNDENE STADT / Gino Malacarne. - STAMPA. - (2012), pp. 62-67.

LA CITTÀ RITROVATA DIE WIEDERGEFUNDENE STADT

MALACARNE, GINO
2012

Abstract

Il tema dell'edificio alto, del grattacielo, o più semplicemente della torre isolata, raggruppata o collocata su basamento, costituisce uno dei temi più significativi dell'architettura della città contemporanea, ricco di stimoli e di sollecitazioni, sia per la sfida tecnica insita nella costruzione dell'edificio in altezza, quanto per la valenza rappresentativa che può assumere nel contesto urbano o paesaggistico in cui, inevitabilmente, emerge come un punto di riferimento e orientamento.
2012
ARCHITETTURE RAZIONALI PER UN METODO CONDIVISO. Scritti teorici. Rationale Architekturen fur eine verbindliche Methode. Theoretische Schriften. II vol.
62
67
LA CITTÀ RITROVATA DIE WIEDERGEFUNDENE STADT / Gino Malacarne. - STAMPA. - (2012), pp. 62-67.
Gino Malacarne
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/155119
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact