L’ accettazione di ogni lavoro è subordinata al parere di almeno due recensori che rimarranno anonimi. La tiratura si aggira sulle 2.600 copie annue (la rivista è quadrimestrale). Alcune centinaia di abbonamenti sono di dipartimenti ed istituzioni estere. La rivista pubblica articoli originali e di ricerca di Storia della Matematica. Pubblica, inoltre, articoli di aggiornamento matematico (per un pubblico matematicamente maturo), di alta divulgazione (per un pubblico vasto, anche senza basi matematiche), con particolare riguardo alla Matematica nella società (per un pubblico vasto), di Didattica della Matematica (per un pubblico di docenti sia delle scuole secondarie che universitari). Appaiono, inoltre, interviste con personalità di particolare spessore nel campo della matematica e della sua organizzazione, oltre a commemorazioni ufficiali dell’ Unione per matematici illustri scomparsi in tempi recenti. Nel corso dell’ anno un fascicolo è specialmente dedicato a sunti delle tesi di dottorato in argomenti matematici discusse nell’ anno precedente.
COEN SALVATORE (2012). La Matematica nella Società e nella Cultura.
La Matematica nella Società e nella Cultura
COEN, SALVATORE
2012
Abstract
L’ accettazione di ogni lavoro è subordinata al parere di almeno due recensori che rimarranno anonimi. La tiratura si aggira sulle 2.600 copie annue (la rivista è quadrimestrale). Alcune centinaia di abbonamenti sono di dipartimenti ed istituzioni estere. La rivista pubblica articoli originali e di ricerca di Storia della Matematica. Pubblica, inoltre, articoli di aggiornamento matematico (per un pubblico matematicamente maturo), di alta divulgazione (per un pubblico vasto, anche senza basi matematiche), con particolare riguardo alla Matematica nella società (per un pubblico vasto), di Didattica della Matematica (per un pubblico di docenti sia delle scuole secondarie che universitari). Appaiono, inoltre, interviste con personalità di particolare spessore nel campo della matematica e della sua organizzazione, oltre a commemorazioni ufficiali dell’ Unione per matematici illustri scomparsi in tempi recenti. Nel corso dell’ anno un fascicolo è specialmente dedicato a sunti delle tesi di dottorato in argomenti matematici discusse nell’ anno precedente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.