Se le tesi principali spiegano la rinazionalizzazione in atto nei vari paesi europei, e in Italia in particolare, come una prospettiva temporanea, dettata anzitutto dal timore verso nuovi allargamenti e da un senso di rifiuto piuttosto istintivo acuito dalla prospettiva dell’ingresso turco, il saggio interpreta questo disagio come qualcosa di ben diverso da una congiuntura episodica, ma come un movimento che ha origini più lontane e che investe in pieno la nozione di identità europea minando alle fondamenta la nozione stessa di «modello» europeo, a partire dal suo versante più noto e caratteristico, quello sociale.

Riccardo Brizzi (2007). L’Unione europea vista dall’Italia : tra pifferai magici e stanchezza da allargamento. Bologna : IL MULINO.

L’Unione europea vista dall’Italia : tra pifferai magici e stanchezza da allargamento

BRIZZI, RICCARDO
2007

Abstract

Se le tesi principali spiegano la rinazionalizzazione in atto nei vari paesi europei, e in Italia in particolare, come una prospettiva temporanea, dettata anzitutto dal timore verso nuovi allargamenti e da un senso di rifiuto piuttosto istintivo acuito dalla prospettiva dell’ingresso turco, il saggio interpreta questo disagio come qualcosa di ben diverso da una congiuntura episodica, ma come un movimento che ha origini più lontane e che investe in pieno la nozione di identità europea minando alle fondamenta la nozione stessa di «modello» europeo, a partire dal suo versante più noto e caratteristico, quello sociale.
2007
L’Europa di carta. Stampa ed opinione pubblica in Europa nel 2006
165
202
Riccardo Brizzi (2007). L’Unione europea vista dall’Italia : tra pifferai magici e stanchezza da allargamento. Bologna : IL MULINO.
Riccardo Brizzi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/154938
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact