Questo contributo si articola in tre capitoli. Il primo tratta della qualità di crescita al centro per bambini e genitori, considerata sia dal punto di vista genitoriale sia da quella del bambino. Il secondo capitolo tratta delle attività che si svolgono in un centro per bambini e genitori, quali le attività di routine, e, fra i tanti, il gioco della lettura, il gioco euristico, i corsi di formazione per adulti, i laboratori serali, gli incontri con gli esperti. Nel terzo capitolo, a partire dalla descrizione di due esperienze, viene presentata la diversità di servizio, considerati in rete con gli altri servizi per l'infanzia. Da utlimo, è trattato il tema-problema della formazione degli operatori di questi centri.
Titolo: | Contesti e relazioni. Qualità di crescita al centro per bambini e genitori. |
Autore/i: | GHERARDI, VANNA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Titolo del libro: | Gioco, Bambini, Genitori |
Pagina iniziale: | 137 |
Pagina finale: | 212 |
Abstract: | Questo contributo si articola in tre capitoli. Il primo tratta della qualità di crescita al centro per bambini e genitori, considerata sia dal punto di vista genitoriale sia da quella del bambino. Il secondo capitolo tratta delle attività che si svolgono in un centro per bambini e genitori, quali le attività di routine, e, fra i tanti, il gioco della lettura, il gioco euristico, i corsi di formazione per adulti, i laboratori serali, gli incontri con gli esperti. Nel terzo capitolo, a partire dalla descrizione di due esperienze, viene presentata la diversità di servizio, considerati in rete con gli altri servizi per l'infanzia. Da utlimo, è trattato il tema-problema della formazione degli operatori di questi centri. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 18-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |