Se oggi de Gaulle, a più di quarant’anni dalla sua scomparsa, occupa un posto centrale nella mitologia politica francese, il saggio ricostruisce come la sua figura, nei trent’anni in cui occupò la scena politica del proprio paese, sia stata al centro di aspre contese e di un processo di delegittimazione che vide protagoniste molteplici forze politiche (dai comunisti ai sostenitori dell'Algeria francese).

Delegittimazioni del generale de Gaulle nella Francia della V Repubblica / Riccardo Brizzi. - STAMPA. - (2010), pp. 171-200.

Delegittimazioni del generale de Gaulle nella Francia della V Repubblica

BRIZZI, RICCARDO
2010

Abstract

Se oggi de Gaulle, a più di quarant’anni dalla sua scomparsa, occupa un posto centrale nella mitologia politica francese, il saggio ricostruisce come la sua figura, nei trent’anni in cui occupò la scena politica del proprio paese, sia stata al centro di aspre contese e di un processo di delegittimazione che vide protagoniste molteplici forze politiche (dai comunisti ai sostenitori dell'Algeria francese).
2010
Il nemico in politica. La delegittimazione dell’avversario nell’Europa contemporanea
171
200
Delegittimazioni del generale de Gaulle nella Francia della V Repubblica / Riccardo Brizzi. - STAMPA. - (2010), pp. 171-200.
Riccardo Brizzi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/154316
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact